RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] d’Arte.
La rivista, fondata nel 1935 da Ragghianti con Ranuccio Bianchi Bandinelli, fu pubblicata dalla casa editrice Sansoni, diretta dal figlio di Gentile, Federico, che ne divenne direttore responsabile. Unica nel suo genere, affrontava temi ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] , 294, 385, 412-413. Offrono anche valutazioni critiche: G. Natali, IlSettecento, Milano 1929, pp. 326, 361, 522; N. Bianchi, I circolicostituzionali durante la prima Repubblica Cisalpina nella Romagna, nelle Marche e nell'Umbria, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] delle Vigne) e il suo contrasto con l'imperatore Federico II, del quale la Cronica riferisce anche la tenzone , Nota storico-liturgica, in Miscell. domenicana, Roma 1923, pp. 56-60; D. Bianchi, J. d'A., in Nuovi Studi medievali, I (1923), pp. 138-143; ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] filoasburgica e quella filofrancese, fautrice la prima di Federico Augusto di Sassonia e la seconda del principe di diede inoltre vita ad un'accademia che diresse insieme a G. Bianchi (Ianus Plancus). Nel 1712 fu creato cardinale da Clemente XI che ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] secolo, si staccarono e fondarono ditte proprie (Damiani, Giudici, Bianchi, Foglia, Locatelli, Parietti ecc.). La mole del lavoro familiari. Morì a Bergamo il 31 dicembre 1870.
Giuseppe Federico, figlio di Giuseppe Antonio, nacque a Bergamo il 21 ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] in Sud America, debuttando al teatro San Martín di Buenos Aires in Crispino e la comare dei fratelli Luigi e Federico Ricci (Annetta), che aveva cantato al Nicolini e che per tutta la carriera rimase uno dei titoli da lei prediletti. Comparve ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] arte. Fra questi si ricorda il generale rovigiano Federico Manfredini, al servizio dei granduchi di Toscana, Petrucci, in Il Settecento a Roma (catal., Roma), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Cinisello Balsamo 2005, pp. 240 s.; N. Gori Bucci, Il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] Carinzia (5 sett. 1321-3 sett. 1328), vicari di Federico d'Asburgo, re dei Romani, il suo nome emerse infatti più testamenti, serie 8, Venezia 1889, pp. 3-39; [G. Bianchi], Schiarimenti storici sul testamento di Marsilio da Carrara, in Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] altro di cinquantacinque ducati «per lo prezo di una pietra di marmo bianco del Polviatro [sic] grossa de circa quattro carrate» venduta a partenopeo, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, 2012, pp. 167-172; F. Loffredo, ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Gloria della Vergine e santi (Napoli, Arciconfraternita dei Bianchi allo Spirito Santo).
In occasione della decorazione del Miranda, in cui, insieme con una replica della Visitazione di Federico Barocci della Chiesa Nuova a Roma, l'intervento dell'I. ...
Leggi Tutto
pompa bianca
loc. s.le f. Impianto di distribuzione di carburante che non appartiene alle grandi compagnie petrolifere ed è caratterizzato pertanto da colonnine prive dei loghi dei marchi più noti. ◆ «Nell'ultimo decennio in questo settore...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...