La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] siciliani il filone verghiano con Luigi Capuana, Federico De Roberto, Pirandello, Vitaliano Brancati, Leonardo conoscere con s-, neoformazione.
2ṣbavagliàto agg. ‘di cavallo, con una macchia bianca sul muso’, 1857, der. di bavaglio con s- e 1-ato, ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] materiali vari venduti in Italia e all’estero. Federico Layet aveva iniziato l’attività nel 1866. Dotato Piva, Il reclutamento della forza-lavoro, pp. 332 ss.
54. Bruna Bianchi, L’economia di guerra a Porto Marghera: produzione, occupazione, lavoro. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] del 1910 riuscì a far approvare al congresso della federazione socialista forlivese un ordine del giorno nel quale si ricordare che i quattro quadrumviri della marcia su Roma – Michele Bianchi, Emilio De Bono, Cesare Maria De Vecchi e Italo Balbo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] incontro i giovani più prestigiosi del tempo: un Bertolucci, Pietrino Bianchi e gli altri che erano poi venuti qui a Parma per tra quanti erano stati fin da subito interpellati,Michele Federico Sciacca da Pavia (non però Felice Battaglia, docente ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] dello scandalo agli occhi dell’opinione pubblica nazionale e internazionale (R. Bianchi Bandinelli, AA., BB. AA. e B.C. L’Italia , s’insediò ufficialmente il nuovo direttore generale spagnolo Federico Mayor Zaragoza, il suo compito fu non solo ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] ), lavorato a vasi chiusi, come avveniva nella fabbrica Bianchi, arrecasse o no danno alla salute degli abitanti vicini cosiddetti «murazzi a scarpata dolce»: vedi la proposta di Federico Gualdi nel 1660 (di nazionalità germanica e suddito della ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] abitudine di riunirsi nell'Accademia della Fama, istituita da Federico Badoer nel 1559. Desideravano, all'incirca come un "credo etiam reliquas Italiae civitates hoc statutum habere [aggiungeva Bianchi>, cum aequum ac sanctum sit: et pro bono ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] «seconda Roma», in Storia di Roma, a cura di A. Schiavone, III/1, Torino 1993, pp. 723-749.
59 R. Bianchi Bandinelli, Spaetantike, in Enciclopedia dell’arte antica VII, Roma 1966, pp. 426-427 (con ricca bibliografia). Su questa periodizzazione cfr. A ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] parte di essi aderì alla Coldiretti, mentre la Federazione nazionale fra i lavoratori della terra (Federterra) attecchì primo numero pubblica un articolo dal titolo Veneto è bello («Ombre bianche», 1979, nr. unico a circolazione interna, pp. 15-36), ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] per volere di Bonifacio VIII nel 1297 dal cardinale Gerardo Bianchi, che copriva l'altare della Maddalena al centro della navata 159; P.C. Claussen, Scultura romana al tempo di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della ...
Leggi Tutto
pompa bianca
loc. s.le f. Impianto di distribuzione di carburante che non appartiene alle grandi compagnie petrolifere ed è caratterizzato pertanto da colonnine prive dei loghi dei marchi più noti. ◆ «Nell'ultimo decennio in questo settore...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...