• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [273]
Storia [123]
Arti visive [115]
Religioni [52]
Letteratura [46]
Diritto [39]
Cinema [37]
Storia delle religioni [21]
Diritto civile [24]
Archeologia [22]

TASSONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSONI, Alessandro Luigi Fassò Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] , che non vogliono rendere la secchia, si rivolgono a Federico II (morto, come ognun sa, quasi un secolo avanti . di G. Bertoni, Modena 1935; le Filippiche, a cura di F. Bianchi, ediz. del 3° centenario, Modena 1935; Difesa di Alessandro Macedone, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

MORAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60) Karel STLOUKAL Elio MIGLIORINI Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] a contatto. La pianura è larga 100 km. tra i Carpazî Bianchi e le Alture di Moravia, assai più stretta invece in corrispondenza la sconfitta di Corrado Otto per opera del duca di Boemia Federico; e quando più tardi lo stesso Corrado Otto diventò duca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

TARSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSIA Luigia Maria TOSI . Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] tarsia impressa a due colori su carta di fondo bianco, ad es., nella decorazione di un seggio della collezione di sale, e come rivestimento delle pareti dello studiolo del duca Federico. Quivi motivi geometrici, ornati a mano libera, figure vedute in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSIA (1)
Mostra Tutti

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] ecclesiastico tedesco, e tradendo la causa di suo genero Federico II di Svevia, rese possibile l'elezione a re (1325), e lo scindersi del partito guelfo nelle nuove fazioni dei Bianchi e Neri e il prevalere dei Neri al tempo di Bonifacio VIII, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti

PISANELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANELLO Adolfo Venturi . Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] della leggenda di Alessandro III: Ottone che impetra dal padre Federico Barbarossa la pace con Venezia, pittura rifatta più tardi da che prende il posto delle fievoli sinfonie intonate sui bianchi d'avorio. L'opera di Antonio Pisano che più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLO (3)
Mostra Tutti

GUIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDI Antonio Falce . Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] e di Battifolle. Da ricordare i conti Tegrimo II, devotissimo a Federico II; Guido VI, prode guerriero a Ponte S. Procolo, con ; Aghinolfo II, uno dei condottieri dei fuorusciti fiorentini bianchi contro Firenze nera, e favorevole a Enrico VII; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI (3)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] . Fallito il tentativo di dare vita a una lega federativa tra gli stati italiani, secondo il progetto del conte Malines, Memorie, a cura di P. Robbone, Torino 1932; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1733 sino al 1861, ivi 1877-85 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

PAULUCCI di CALBOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULUCCI di CALBOLI Angiolo Gambaro . Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] possedevano prima delle sentenze e confische decretate a loro danno da Federico II di Svevia. Il più famoso di essi, e il durante la sua podesteria di Firenze del 1303 contro i Bianchi fuorusciti. Egli fu podestà anche altrove, combatté nella Marca ... Leggi Tutto

PAOLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO II, papa Anna Modigliani PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] diritto di offrire al papa ogni anno una chinea bianca al posto degli 8000 marchi dovuti come riconoscimento della di Napoli e lo Sforza; l’esercito della lega era guidato da Federico da Montefeltro. Tra gli scopi principali della lega c’era anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II, papa (4)
Mostra Tutti

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione Christine E. Meek Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] seguito a questa riconciliazione i numerosi ghibellini e bianchi che, fuorusciti da Firenze, si erano rifugiati ma senza successo, a Giovanni di Boemia, figlio di Enrico VII, a Federico di Sicilia, a Enrico conte delle Fiandre e al conte di Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FAGGIUOLA, Uguccione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 76
Vocabolario
pompa bianca
pompa bianca loc. s.le f. Impianto di distribuzione di carburante che non appartiene alle grandi compagnie petrolifere ed è caratterizzato pertanto da colonnine prive dei loghi dei marchi più noti. ◆ «Nell'ultimo decennio in questo settore...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali