SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Savoia e Marchesato in Italia, II e III, ivi 1897-1900; D. Muratore, Bianca di Savoia e le sue nozze con Galeazzo II, in Arch. stor. lomb., 1907; con la valle d'Aosta. Già negli ultimi anni di Federico II, Tommaso II, detto di Fiandra per il suo ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] se fosse vivo. La vergine va all'estrema dimora vestita di bianco con ghirlanda di fiori di arancio; se fidanzata, la veste è fisicamente, non giuridicamente.
I bandi collettivi emanati da Federico I e dai successivi imperatori contro le città ribelli ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] allotropici. - Lo zolfo è di colore giallo tanto più intenso quanto più la temperatura è elevata: a −50° è pressoché bianco.
Allo stato naturale e nella sua forma più comune e stabile lo zolfo è cristallizzato nel sistema rombico (v. appresso). Ha ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] imperatore e il papa, prevalsero in Oriente i nemici di Federico II, che ricominciarono la lotta contro i musulmani. Il sultano Les Juifs dans le monde moderne, Parigi 1934; i Libri bianchi inglesi del 1922 e 1930, gli atti della Società delle nazioni ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] problema dell'arte italica, in Studi etruschi, 1930, p. 151; R. Bianchi-Bandinelli, I caratteri della scultura etrusca a Chiusi, in Dedalo, VI (1025 scrupoli realistici del Passerotti.
A Roma, Federico Zuccari tenta di estendere al ritratto, anche ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] da parte dei Normanni, e poi specialmente per opera di Federico II, così nello Stato della Chiesa, per opera dei . G. Saredo, Trattato delle leggi, Firenze 1886; F. S. Bianchi, Principî generali sulle leggi (Corso di dodice civile, I), Torino 1888 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] l'idea della morte, porto di rifugio (Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie); o nel filosofare, che è delle Operette morali curate da G. Gentile (Bologna [1918]), da D. Bianchi (Palermo 1922), da V. Piccoli (Torino 1924), da I. Della Giovanna ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la Nuova Guinea di SE. e le isole adiacenti; dipende dalla Federazione australiana e ha una superficie di quasi 235.000 kmq. e una popolazione di circa 280.000 individui, oltre 1150 Bianchi.
Fu il miraggio dell'oro ad attrarre in questa parte dell ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] diritto romano, riuscì a trionfare. Una costituzione di Federico I rese validi gli atti di alienazione impugnabili, quando Die Lehre von den untheilbaren Obligationen, Hannover 1862; F. Bianchi, I principii della indivisibilità, Siena 1881; C. Arnò, ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] la figura di primo piano è quella di Carlo Federico Schinkel (1781-1841), il quale inizia la sua morte, particolarmente allo studio dei monumenti greci in Sicilia, e il Bianchi che andrà a Napoli per la costruzione della chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
pompa bianca
loc. s.le f. Impianto di distribuzione di carburante che non appartiene alle grandi compagnie petrolifere ed è caratterizzato pertanto da colonnine prive dei loghi dei marchi più noti. ◆ «Nell'ultimo decennio in questo settore...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...