Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] e il castello di Weilbourg, costruito dall'arciduca Federico negli anni 1820-25.
Riparate alle spalle dai per cui sono rivestite di estesi vigneti, che dànno rinomati vini bianchi, e nel parco dello stabilimento vivono in piena terra piante esotiche ...
Leggi Tutto
LAVAGNA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della provincia di Genova, che sorge presso la costa sulle alluvioni dell'Entella, alla sinistra del fiume. Deve la sua notorietà alle [...] di Lavagna, Sestri Levante e Varese Ligure (diploma di Federico I, 1158), non senza mantenere condominî e giurisdizioni nel numerosi cognomi: Della Torre, Ravaschieri, Pennello, Scorza, Bianchi, Cogorno, Cavaronchi, Fieschi, ecc., cozzano contro l ...
Leggi Tutto
SAN SEVERO (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Foggia, antica capitale della Capitanata e del Molise, situata a 89 m. sul mare a N. del Tavoliere fra [...] industriale e commerciale di vini rossi da taglio e bianchi da pasto, con fabbriche di liquori, di cremore e tempi più recenti contro i latifondisti borghesi. Passò, per volere di Federico II (1230), ai Templari. Soppresso l'Ordine, fu devoluta al ...
Leggi Tutto
GALLARATE (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Pio BONDIOLI
Manfredo Vanni
Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. di Milano, in importantissima posizione [...] anno 974. Col Seprio condivise le lotte negli anni di Federico Barbarossa e poi sotto la dominazione dei Torriani e dei Visconti di Gallarate dal 1760 al 1805, a cura di A. Bianchi, Milano 1895; G. Moretti, Quinta relazione dell'Ufficio Regionale per ...
Leggi Tutto
PIEVE Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 508 m. s. m., sulla sommità di una dorsale collinosa costituita di sabbie, ciottoli e argille del Pliocene marino ricchissime di fossili, che domina [...] dell'Epifania, datato 1504, nell'oratorio di S. Maria de' Bianchi; due tavole, la Madonna e Santi, firmata e datata 1513, . Fu municipio romano; nel Medioevo fu contesa più volte da Federico II ai Perugini e fu coinvolta nelle lotte fra Guelfi e ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] metà del sec. XII, ne fu signore Manfredi I Lancia: suoi figli furono Manfredi II Lancia, vicario generale di Federico II, e Bianca Lancia, amata dall'imperatore, madre di Corrado e di Manfredi. Passata la città ai marchesi di Saluzzo, divenne sede ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore tedesco, nato il 15 agosto 1740 a Reinfeld presso Lubecca, morto in Amburgo il 21 gennaio 1815. Studiò a Jena, dove nel 1763 pubblicò i suoi primi tentativi poetici in un volumetto, che [...] sua secum portans oder sämtliche Werke des Wandsbecker Boten (8 voll., Amburgo 1775-1812). Il principe ereditario di Danimarca, poi Federico VI, gli concesse infine una pensione annua e, nel 1788, lo nominò primo revisore dei conti nella banca dello ...
Leggi Tutto
Solfoantimonito di piombo e rame. CuPbSbS3. S = 19%, Sb = 24,7%, Pb = 42,5%, Cu = 13%. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico; a : b : c = 0,9380 : 1 : 0,8969. Si trova in aggregati [...] -acciaio fino a nero. Peso specifico 5,8; durezza 2-3. Sul carbone, con carbonato sodico, dà fumi bianchi ed aureola a zone gialle e bianche, e globulo di piombo.
In Italia si rinviene in Sardegna nel Sarrabus e all'Argentiera della Nurra; all'estero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Benedetto XIV, a talune aperture con la Prussia di Federico II, culminate nel completamento e nella consacrazione della chiesa ragioni, con il bibliotecario fiorentino A. M. Bandini (cfr. Bianchi a Bandini, Parigi, 30 luglio 1776: Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] si servì più di un asino, ma di un cavallo bianco. Nel frattempo Carlo II aveva deciso di non lasciare andare XLVIII (1932), pp. 1 ss.; Chronicon Vulturnense, a cura di V. Federici, III, Roma 1938, p. 106; T. Leccisotti, Documenti di Capitanata fra ...
Leggi Tutto
pompa bianca
loc. s.le f. Impianto di distribuzione di carburante che non appartiene alle grandi compagnie petrolifere ed è caratterizzato pertanto da colonnine prive dei loghi dei marchi più noti. ◆ «Nell'ultimo decennio in questo settore...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...