DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] cui si temeva l'infedeltà.Sceso nell'autunno del 1174 nuovamente in Italia il Barbarossa, il D. riprese il suo posto alla corte imperiale. Ebbe l'incarico da Federico, alle prese con l'assedio di Alessandria, di dirimere alcune controversie sorte a ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] del XII secolo, tra la pace con Lucca del 1181 e la morte di Federico I (1190), rivela un forte rapporto con la politica e l'azione del Barbarossa, l'imperatore cui i Pisani legarono le proprie sorti nella speranza di ottenerne ingenti concessioni ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] assiste a un progressivo irrigidimento di L. nei confronti del Barbarossa, in tal senso consigliato da non pochi uomini di Curia da L. alla presenza, col consenso e col supporto di Federico I, in pieno accordo con cardinali, prelati e principi giunti ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] s.; Storia di Milano, IV, L'età comunale. Dalle lotte contro il Barbarossa al primo signore (1152-1310), Milano 1954, pp. 115 ss., 295 ss 1995, ad ind.; R. Bordone, La Lombardia nell'età di Federico I, in Storia d'Italia (UTET), VI, Torino 1998, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] maggio 1537 fu eletto ambasciatore al duca di Mantova Federico II; la motivazione ufficiale era costituita dal battesimo di sin dagli esordi, sicché per fare fronte alle squadre del Barbarossa era più che mai necessario l'aiuto dei principi cristiani ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] di Legnano, nella quale Como aveva combattuto al fianco del Barbarossa; Atto da Lucino è menzionato con il medesimo titolo in ricordava nel suo testamento del 1240 il servizio prestato a Federico II, Guifredo da Lucino era nel 1228 tra i rettori ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] protetto per buona parte dalle mura "del Barbarossa", di cui controllava la porta di Serravalle, Palermo 1908, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II, Venezia 1923, pp. 4 s., 21 s., 184, 186 s.; L. Desimoni ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] badando tuttavia a non urtare la suscettibilità dell'imperatore Federico I che, avendo bisogno dell'appoggio di entrambe strappare a re Guglielmo II - minacciato dall'alleanza fra il Barbarossa, l'imperatore d'Oriente Manuele Comneno e il papa - ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] a stipulare gli accordi di Benevento (1156); lo scisma alessandrino isolò totalmente Federico I.
Malgrado gli sforzi profusi, la sovranità del Barbarossa nel Regno d'Italia si fondò prevalentemente sulla presenza militare. La pesante sconfitta ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] istituzionale nel regno d'Italia, in Friedrich Barbarossa. Handlungsspielräume und Wirkungsweisen des staufischen Kaisers, a Guyotjeannin, I podestà imperiali nell'Italia centro-settentrionale, in Federico II e le città italiane, a cura di P. ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...