MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] Della Chiesa; giustificando, fra l'altro, l'attività mercantile dell'aristocrazia astigiana con un diploma contraffatto di FedericoBarbarossa, in cui la nobiltà di Asti veniva autorizzata all'esercizio della mercatura e dei cambi senza pregiudizio ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] , tra cui si segnala una riduzione grafica, già riferita a Jacopo Tintoretto, del perduto telero di Veronese con FedericoBarbarossa di fronte al pontefice realizzato per la sala del Maggior Consiglio di palazzo Ducale (inv. 1828F), e un modelletto ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] dal monastero a tal fine, ma "le saccheggiò asportandone infinità che nel tempo della distruzione del tiranno FedericoBarbarossa di biasimevole memoria furono depositate da molte casate di nobiltà milanese nel medesimo monastero sapendo che era ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] prima volta nel 1176. Il fatto che l'anno successivo avesse partecipato alla pace di Venezia tra l'imperatore FedericoBarbarossa e papa Alessandro III pare indicare che non fosse considerato un personaggio di secondo piano.
Diventato patriarca dopo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] ragioni del dominio della Repubblica sopra la città di Albenga: ripercorrendo contrasti e privilegi da FedericoBarbarossa fino al 1605, alterna documenti ufficiali, commenti giuridico-lessicali professionalmente competenti e considerazioni di "buon ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] Frügard in Finlandia, il quale probabilmente faceva parte del piccolo contingente svedese sceso in Italia nel 1154 al seguito di FedericoBarbarossa, e si stabilì a Parma dove Ruggero svolse la sua attività all'interno di una scuola ivi attiva dagli ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] molto giovane. Infatti non fu assolutamente presente, come delegato del Comune, alle trattative di pace con l'imperatore FedericoBarbarossa, mentre in seguito svolse in modo proficuo e costante l'attività diplomatica.
Nel 1185 il C. ricoprì per ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] senza remissione l'operato del re, il papa avrebbe infatti rischiato un pericoloso avvicinamento tra quest'ultimo e l'imperatore FedericoBarbarossa.
Anche per il fatto che la missione era fallita completamente, il rapporto tra G. e Tommaso, che in ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] I patti stipulati nel i 184 erano stati infatti vanificati da una riaffermazione dei diritti imperiali da parte del figlio di FedericoBarbarossa, Enrico VI, il quale tra il 1192 e il 1196 aveva insediato in Firenze podestà a lui fedeli e soprattutto ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] in salvo e, insieme con Andrea di Rupecanina, che aveva condotto in Campania un'altrettanto decisa guerriglia, si rifugiò presso FedericoBarbarossa, in Lombardia, militando fra le sue truppe durante l'assedio di Crema.
Per poco il B. rimase sotto la ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...