RANIERI di Pisa
Mauro Ronzani
RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] membri del Capitolo della cattedrale, Benincasa condivise la scelta del Comune di puntare tutto sull’alleanza con Federico I Barbarossa, anche a costo di conformarsi alla decisione dell’imperatore di riconoscere come papa legittimo non Alessandro III ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] Carmine Caracciolo, principe di Santobuono, Paolo Mattia Doria, Federico Pappacoda, Nicolò Caravita, Tommaso d'Aquino, Gregorio Calopreso però aveva perduti durante l'incursione del corsaro Barbarossa, nel 1545). Interposto appello dagli economi all ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] , specie quelle vescovili, nelle fonti del Barbarossa pare di cogliere nel suo uso eloquenti di Napoli il secondo. Con la piena assunzione del potere da parte di Federico e con la sua presenza nel Regno, al principio il titolo sembra poco ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] di Francesco e fratello del marchese (duca dal 1530) Federico. Tuttavia non conosciamo con certezza quando iniziasse questa sua di Albania contro i Turchi, capitanati dal famoso pirata Barbarossa; nel 1541 nella sfortunata spedizione di Carlo V contro ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] creato per opporsi alle scorrerie del corsaro turco Barbarossa. Nel 1540 fu designato a prendere parte alla 59v, 60, 81v, 84, 103v, 135v; Genova, Bibl. Franzoniana, F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), II, c. 89r ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] per riorganizzare il partito imperiale a Bologna. La morte di Federico II nel dicembre del 1250 vanificò in gran parte la nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Dalle lotte contro il Barbarossa al primo signore (1152-1310), Milano 1954, pp. 113-392; ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] Rudolph Peiper (Die profane Komödie des Mittelalters, in Archiv für Literaturgeschichte, 1876, vol. 5, p. 540) aveva pensato a Federico I Barbarossa. Tali identificazioni, tuttavia, sono certamente da rigettare, perché il dedicatario è senza dubbio ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] di speranze, di successi e di affermazioni politiche e militari, quando la città di Pisa legò le proprie sorti a Federico I Barbarossa e parve dispiegare al massimo grado la propria potenza. Ma il ruolo del G., diversamente dal fratello Ranieri, non ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] di cui fu fidato e fedele rappresentante, insieme a Federico Lavellolongo e Inverardo Bornati, il 24 febbraio 1265 fu , p. 43; Storia di Milano, IV, Dalle lotte contro il Barbarossa al primo signore (1152-1310), Milano 1954, p. 346; Dizionario della ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino I
Remy Simonetti
da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] questo episodio, Andrea Castagnetti (1992, p. 26) ha potuto ipotizzare che Ezzelino non avesse seguito l’imperatore Federico I, detto Barbarossa, durante la sua seconda discesa in Italia. In effetti negli anni seguenti Ezzelino non solo non risulta ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...