Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] è uno dei poeti più rilevanti della prima età sveva con due testi (oltre a un terzo, perduto: Gesta Federici, in onore del Barbarossa) dalla straordinaria importanza, sia letteraria che storica. Il Liber ad honorem Augusti è un poema epico-storico in ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] di Villano si mantenne forte, anche perché egli poteva guardare all’imminente arrivo in Italia del nuovo re dei Romani, Federico I Barbarossa, con meno apprensioni dei consoli. Nel novembre del 1154, con il re già in Lombardia, Villano promosse il ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] Manfredo gettò in questi anni le basi per la formazione di un principato. In particolare, fu il rapporto con Federico I Barbarossa che rese evidente la superiorità del ramo di Saluzzo rispetto al resto del gruppo parentale. Stando al seguito dell ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] i due Imperi e dall’altro nel conflitto che contrapponeva i Comuni dell’Italia settentrionale all’imperatore Federico I Barbarossa e che stava seriamente compromettendo gli investimenti commerciali, oltre che la vita, di moltissimi esponenti della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] potere imperiale. A partire dalla seconda metà del secolo XII il G. compare infatti a più riprese accanto a Federico I Barbarossa: il suo ruolo nella politica italiana, in particolare in Tuscia, fu senz'altro centrale, come dimostra la sua costante ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] .
Nei primi anni del suo soggiorno in Italia C. viene qualificato nei documenti come legato e nunzio dell'imperatore Federico I Barbarossa, ma non si riesce a stabilire a quali regioni precisamente si riferissero i suoi poteri. È molto probabile ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] II reduce dalla crociata, attraverso un puntuale riscontro delle metafore in essa contenute, Schaller identifica i personaggi con Federico I Barbarossa, seduto in trono, la Virga Aaron in tabernaculo del testo e, a seguire, Enrico VI che prende dalle ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] recò a Cremona per giurare fedeltà ai legati del Barbarossa, l’esponente di maggiore spicco dei Traversari a lungo controverso e oscuro. Si disse che era stata fatta morire da Federico II in una fornace ardente, ma è assai probabile che la donna che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] mare e munita di due castelli (il superiore e l'inferiore), era stata indicata in un famoso diploma di Federico I Barbarossa del 1162 come limite occidentale del dominio genovese, costituendo una vera e propria enclave ligure in un territorio ormai ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] di Milano, segnato da ripetuti scontri con l'imperatore Federico II e con le città sue alleate.
Di tale Firenze 1913, pp. 584-594; K. Meyer, Blenio e Leventina da Barbarossa a Enrico VII. Un contributo alla storia del Ticino nel Medioevo, Bellinzona ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...