Figlio di Alberto di Biandrate (sec. 12º); imparentato con i marchesi di Monferrato e con la casa Sveva, fu sostenitore di FedericoBarbarossa, dal quale ottenne favori e privilegi. Pur essendo stato intermediario [...] di pace e clemenza, nel 1158 e nel 1162, fra l'imperatore e i Milanesi, questi gli distrussero nel 1168 il castello avito. Morì, forse, poco dopo ...
Leggi Tutto
Marchese di Finale (sec. 12º), soprannominato Werth (latinizz. in Guercius e tradotto in Guercio); fu il capostipite dei marchesi di Finale. Contro l'espansione comunale, si appoggiò a FedericoBarbarossa [...] e fu uno dei mediatori della pace di Costanza (1183) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] , oltre ai palazzi del principe Sobeslao e al ponte Giuditta a Praga, rilevanti sono le rovine del castello di FedericoBarbarossa a Cheb. Influenze tedesche si rilevano nella miniatura (codice di Wolfenbüttel, 1006; codice di Vyšehrad, 1086; Praga ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] a sede di una contea che nel 1005 estendeva la sua giurisdizione su tutto il lago. Infeudato (1156) da FedericoBarbarossa ai vescovi di Trento, passò poi al Comune di Verona, divenendo capoluogo di vicariato sotto la successiva dominazione veneziana ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] si sottrasse poi del tutto all’iniziale soggezione al vescovato di Costanza. Più volte riformato dagli Ottoni, nel 1180 passò a FedericoBarbarossa. L’abate di S. divenne principe del Sacro Romano Impero dopo il 1206, e la proprietà del monastero si ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] comune autonomo, ottenendo dal vescovo Goffredo (1154) una carta di libertà comunali, confermata tre anni dopo da FedericoBarbarossa. Ma, per il suo atteggiamento favorevole agli Albigesi, duramente provata dalla guerra civile, perse nel 1251 gran ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] Biancamano, S. entrò a far parte dei domini dei conti di Savoia (1046). Nel 1173 fu incendiata da FedericoBarbarossa. Nelle divisioni che dal 1235 si verificarono nel dominio sabaudo, S. fu sempre compresa nel territorio dipendente direttamente dal ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] , i quali poi cedettero via via i loro beni nella valle al vescovo di Brescia. Nel 1164 i Camuni ottennero da FedericoBarbarossa dei privilegi, fra i quali il diritto a governarsi con propri consoli. La valle rimase ghibellina e spesso in contrasto ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (347.600 ab. nel 2008), situata nel bacino del fiume Mariza, di cui costituisce il centro più importante. È capoluogo dell’omonimo distretto (5.962 km2 con 704.057 ab. nel 2008). Il [...] dell’imperatore Corrado III l’incendiarono nel 1147, nel corso della seconda crociata; la distrusse durante la terza crociata FedericoBarbarossa (1189) e fu ricostruita dai Bizantini. Durante l’Impero latino d’Oriente fu sede di un ducato tra il ...
Leggi Tutto
(it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro di una ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 [...] dell’Impero ottomano. Fu sovente teatro di battaglie: durante la terza crociata, quando l’esercito cristiano comandato da FedericoBarbarossa sconfisse i Saraceni sotto le mura della città, che fu poi conquistata d’assalto dai crociati (1190); e ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...