ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] di Deuil, De profectione Ludovici VII in Orientem) e nel 1189 in quelle che narrano della crociata dell'imperatore Federico I Barbarossa (1152-1190; Arnoldo da Lubecca, Chronica Slavorum; Ansberto, Historia de expeditione Friderici I imperatoris).Le ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] ).Il mutarsi dei rapporti di potere nella pianura Padana, al tempo delle lotte dei Comuni contro Federico I Barbarossa, ridusse l'importanza politica del cenobio, formalmente ancora sottoposto all'abbazia borgognona, ma concretamente dipendente da ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] Buono e concessa in moglie al primogenito del Barbarossa. Evidente la trasformazione leggendaria del carcere in alla Curia e per metà alla parte offesa.
Giunto a Capua Federico convocò un'assise di dotti giuristi ed emanò alla fine di dicembre ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] fanciulla della casata, Cecilia, caduta in mano al Barbarossa a Paro divenuta prima schiava e poi favorita potentissima commedia "Il filosofo inglese" rappresentata nel 1754, che Federico Berchet pubblicò a Venezia nel 1861 includendovi l'inedita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] , era divenuto imperatore del Sacro Romano Impero quattro anni prima, alla morte del padre Federico I, detto il Barbarossa. La suggestiva data di nascita di Federico, nato poche ore dopo il giorno di Natale, sarà più volte sottolineata dal futuro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] laici.
In Germania l’impero uscito dalla lotta per le investiture attraversa un’epoca di crisi fino all’avvento di Federico I Barbarossa.
A lui lo zio, il vescovo Ottone di Frisinga, dedica la sua Storia delle due città, uno dei capolavori della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] del XII secolo prosegue la decisa evoluzione del papato in senso monarchico che neppure il conflitto con Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, riesce a bloccare. Al contrario la mediazione tra Comuni e impero condotta da papa Alessandro III, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] il referente dei nascenti regni in Europa, dei liberi Comuni in Italia. Il tentativo dell’imperatore Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, di trasformare l’impero in una monarchia assoluta non può che essere destinato a naufragare.
Mutamenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] con la famiglia dell'imperatore bizantino Manuele Comneno, al fine di fronteggiare la persistente e comune minaccia di Federico I Barbarossa. Così nella primavera del 1172 Guglielmo attese invano l'arrivo di una figlia del Comneno, a lui promessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] potenze, fatta eccezione per le potenti casate romane.
Con il trattato di Costanza nel 1153 l’imperatore Federico I, detto il Barbarossa, promette al papa la restaurazione del suo potere territoriale. Una promessa non mantenuta, così, di fronte alla ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...