CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] proprio dominio col favore imperiale, riparò alla corte del Barbarossa e come suo plenipotenziario concluse e sottoscrisse la pace delle città insofferenti del dominio genovese, finché, morto Federico, nel febbraio 1251, venne nuovamente a patti col ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] riassoggettati, avevano poi tentato, durante le lotte del Barbarossa, di conseguire l'autonomia, organizzando il comune. dal 1222), con bassa giurisdizione. Le vicende della lotta contro Federico II misero Lugano, dal 1242 al 1249, sotto il governo ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] vi ricevette il vescovo di Bamberga inviato dal Barbarossa, iniziando, alla presenza dei rappresentanti della Lega Lombarda 'interessi della Chiesa, Veroli negò fedeltà a Enrico VI; e Federico II vi ebbe un abboccamento con Onorio III nel 1222 per ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] qualità di badia imperiale, Farfa passò sotto la tutela papale. Transitorio fu il ritorno all'Impero, allorché sotto Federico I Barbarossa vi fu consacrato l'antipapa Vittore IV (1159): la badia non tardò a rientrare nell'obbedienza verso Alessandro ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] militari. Nel 1158 egli prestò aiuto militare al Barbarossa nella Lombardia, prese parte alla spedizione contro Milano 18 ottobre 1211. Nella lotta per il trono fra Ottone IV e Federico II, Bertoldo tenne per quest'ultimo. Morì il 12 febbraio 1218 a ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] questo presto crebbe d'importanza, specialmente al tempo del Barbarossa, quando Altenburg divenne città dell'Impero. Due famiglie il ratto dei principi Ernesto e Alberto, figliuoli di Federico, dal castello di Altenburg; ratto eseguito dal cavaliere ...
Leggi Tutto
POSCHIAVO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] giurisdizione gli avvocati di Matsch (o Venosta) fino all'età del Barbarossa, ma contemporaneamente Como elevò pretese su Poschiavo, pretese che vennero riconosciute da Federico I nel 1175. Il visconte di Matsch, però, ritenne alcuni diritti ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] le incursioni e le devastazioni delle soldatesche del Guiscardo e del Barbarossa: subì il saccheggio, la desolazione, la fuga dei suoi danni e rovine di ogni sorta per opera delle armi di Federico II, di Ladislao di Napoli, di Antonio di Pontedera. ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] dall'imperatore, se non proprio per il diploma di investitura del Barbarossa del 5 marzo 1186, ora ritenuto falso, per quello del 3 novembre 1248 (non 1249), col quale Federico II investiva, senza citare alcun altro diploma precedente, Alemanno, il ...
Leggi Tutto
PREVESA (Préveza; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Mario BRUNETTI
*
Città e porto della Grecia nord-occidentale, capoluogo di una provincia (nomós). È situata all'estremità meridionale della penisola che [...] coalizzati diede fondo presso Capo Ducato (isola della Sessola). Il Barbarossa la raggiunse, e diede battaglia, assalendo le navi minori avversarie cinque galee con a bordo 400 fanti guidati da Federico Ghisleri. La sorpresa, effettuata di notte, ebbe ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...