CALIARI
Cecil Gould
Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] , sala del Maggior Consiglio, Ilpapa Alessandro III arriva a Venezia fuggendo FedericoBarbarossa, Gli ambasciatori del papa partono per recare al Barbarossa proposte di pace;Accademia, Adorazione dei pastori (proveniente dalla chiesa d'Ognissanti ...
Leggi Tutto
ADALPRETO
Adolfo Cetto
Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, [...] stipulato alla presenza dell'imperatore FedericoBarbarossa, ebbe sempre parte attiva nella agitata vita politica di quegli anni: così nel 1158, mentre accompagnava ospitalmente due nunzi del papa Adriano IV all'imperatore, scampò per puro caso alla ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Lodovico Vergano
Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] marchese Guglielmo di Monferrato, gravi (ma non precisate) accuse contro la città di Asti, chiedendo l'intervento di FedericoBarbarossa. Perciò, nel febbraio dell'anno seguente, le truppe imperiali assediarono e semidistrussero Asti. In seguito, pur ...
Leggi Tutto
AGALBURSA di Bas
Alberto Boscolo
Figlia di Poncio di Cervera e di Almodi, sorella di Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, andò sposa nel 1157 al giudice d'Arborea, Barisone, intitolato re di [...] Sardegna, con l'appoggio dei Genovesi, da FedericoBarbarossa. Già ammogliato con Pellegrina de Lacon, dalla quale aveva avuto tre figli, Pietro, Ispella e Susanna, il giudice la ripudiò per poter sposare Agalbursa. L'attività di questa nel giudicato ...
Leggi Tutto
Tebaldo (Teobaldo) da Gubbio
Attilio Bartoli Langeli
Vescovo di Gubbio (è il secondo con questo nome), successore immediato di s. Ubaldo. Il suo governo episcopale, sulla cui cronologia e durata i pareri [...] attestazioni contemporanee.
Discepolo affezionato di s. Ubaldo, è noto soprattutto per la Vita che ne scrisse, dedicandola a FedericoBarbarossa. Anche in questa sede egli va ricordato per questo motivo: a lui, come al più autorevole agiografo del ...
Leggi Tutto
ANDREA da Rupecanina
Paolo Lamma
Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro Guglielmo I nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] l'imperatore di Bisanzio stava trattando con Guglielmo I; quindi, insieme con Roberto di Loretello, raggiunse la corte di FedericoBarbarossa in Lombardia. In occasione della congiura che costò la vita a Maione nel 1161, penetrò di nuovo in Terra di ...
Leggi Tutto
SELEUCIA al Kalykadnos (Σελεύκεια, Seleucia)
N. Bonacasa
Città in Cilicia, odierna Selifke, sulla riva destra del fiume Göksu (antico Kalykadnos), dove annegò nel 1190 FedericoBarbarossa. Le fonti antiche [...] ricordavano la strana situazione geografica di S. (Strab., xiv, 670; Amm. Marc., xiv, 8, 2).
Non sappiamo molto dell'antica S., se non che fu fondata da Seleuco I agli inizî del III sec. a. C. Le rovine ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI URSLINGEN, DUCA DI SPOLETO
Vissuto tra il XII e il XIII sec., era figlio del conte Corrado di Urslingen (v.), creato duca di Spoleto da FedericoBarbarossa e poi deposto da papa Innocenzo [...] III. Durante il regno di Federico II, R., legato imperiale nella Toscana e rappresentante dell'imperatore nel Regno di Sicilia durante la crociata, rivendicò i diritti paterni sul ducato umbro. L'imperatore sostenne per un certo tempo le sue ...
Leggi Tutto
Clemente III Papa
Clemente III
Papa (m. 1191 ca.). Paolo Scolari, romano, fu eletto a Pisa nel 1187. Nel 1188 riportò la sede pontificia a Roma ponendo fine a una lotta tra città e papato che durava [...] costretto i pontefici a risiedere altrove, entro e fuori il dominio, dal 1182, data della cacciata di Lucio III. Promise a FedericoBarbarossa la corona imperiale per il figlio Enrico, in cambio del riconoscimento dei confini dello Stato pontificio. ...
Leggi Tutto
Wetzel
Seguace di Arnaldo da Brescia, forse zurighese, da alcuni fantasiosamente identificato con Arnaldo stesso, che successivamente al 20 settembre 1152 indirizzò una lettera a FedericoBarbarossa [...] eletto re dei Romani, nella quale viene esaltata l'idea imperiale di Roma. V. ARNALDO DA BRESCIA ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...