ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] sotto la sua protezione, assunse un notevole rilievo per i buoni rapporti che riuscì a stabilire (come del resto aveva fatto con FedericoBarbarossa a Bobbio) con Enrico VI, da cui vide confermati il 30 nov. 1191 i beni della sua Chiesa. Accanto all ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] raggiunto l'età prescritta.
Il B. è autore di un racconto in latino sulle trattative di pace intercorse a Venezia, nel 1177, fra FedericoBarbarossa e papa Alessandro III: Hystoria de discordia et persecutione quam habuit Ecclesia cum imperatore ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui FedericoBarbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] che il B. continuò sempre nei documenti a comparire come "archiepiscopus electus". Il 16apr. 1160egli chiedeva e otteneva da FedericoBarbarossa l'investitura dell'arcivescovato ravennate e la conferma di tutti i privilegi e di tutti i beni ad esso ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] IV. Poco dopo il nuovo papa mandò C., alla testa di una legazione composta da tre cardinali, in Lombardia alla corte di FedericoBarbarossa.
Il re si stava dirigendo a Roma con il suo esercito e Adriano IV aveva interesse a far rinnovare in tempo il ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] , Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani s. d., 11, 2, Coll. 1816, 1817; G. Biscaro, Di una visita di FedericoBarbarossa a Como, in Arch. stor. lombardo, XXXI (1904), pp. 340-357; 1. M. Brixius, Die Mitglieder des Cardinalkollegiums ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] al D. contiene alcune clamorose inesattezze nonostante la sua probabile dipendenza dalla cronaca di A. Dandolo: ad esempio FedericoBarbarossa è indicato come diretto discendente di un Ottone, mentre sia la Brevis sia l'Extensa di A. Dandolo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] ).
Ma particolarmente saldi continuarono a essere i legami di B. con gli Hohenstaufen. Nel corso della discesa in Italia di FedericoBarbarossa del 1184-86, troviamo B. figurare come teste in un diploma datato da Treviso, già il 24 nov. 1184 (Stumpf ...
Leggi Tutto
Ubaldini
Renato Piattoli
Famiglia feudale tosco-romagnola le cui origini si fanno risalire, senza però alcun fondamento storico, all'epoca longobarda. Anche i vari privilegi che sarebbero stati concessi [...] agli U. da Carlomagno, Ottone II e FedericoBarbarossa, il quale nel 1184 avrebbe investito la famiglia di molte terre e castelli nell'Appennino, si son rivelati inesistenti. Già nel sec. XI, tuttavia, gli U. godevano di larga potenza e vasti beni ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] , dopo le nove collazioni dell'Authenticum, come decima collatio, insieme alle Costituzioni di FedericoBarbarossa, Enrico VI e alle Leggi dell'incoronazione, promulgate da Federico II nel 1220 e inviate ai maestri e scolari dello Studio di Bologna ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] Pietro e Paolo e di S. Albano e la storia dell'arrivo a Venezia nel 1177 del papa Alessandro III e dell'imperatore FedericoBarbarossa.
Secondo Levi D'Ancona (pp. 36 s.) la storia fu miniata da G. verso il 1370, copiando le scene dipinte, con lo ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...