GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] senza remissione l'operato del re, il papa avrebbe infatti rischiato un pericoloso avvicinamento tra quest'ultimo e l'imperatore FedericoBarbarossa.
Anche per il fatto che la missione era fallita completamente, il rapporto tra G. e Tommaso, che in ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] I patti stipulati nel i 184 erano stati infatti vanificati da una riaffermazione dei diritti imperiali da parte del figlio di FedericoBarbarossa, Enrico VI, il quale tra il 1192 e il 1196 aveva insediato in Firenze podestà a lui fedeli e soprattutto ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] in salvo e, insieme con Andrea di Rupecanina, che aveva condotto in Campania un'altrettanto decisa guerriglia, si rifugiò presso FedericoBarbarossa, in Lombardia, militando fra le sue truppe durante l'assedio di Crema.
Per poco il B. rimase sotto la ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] di Semifonte e poi trasferitasi a Certaldo.
La Istoria inizia con la trascrizione di un privilegio concesso dall’imperatore FedericoBarbarossa ai conti Alberti il 10 agosto 1164, documento che, in originale, sarebbe stato mostrato a Pace da Giovanni ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] illustri; Il conte Robbacastelli del Comune di Foligno eletto generale dai milanesi respinge l’esercito di FedericoBarbarossa; L’arrivo di Federico II giovinetto a Foligno; Colomba Antonietti di Foligno combatte i francesi sulle mura di Roma) della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati [...] e dalla pratica della guerra, sono i protagonisti di questa seconda fase.
Molti signori tedeschi seguono di malavoglia FedericoBarbarossa in Italia, proprio perché sono più tentati dalla conquista dell’Est. I cavalieri sassoni alla metà del XII ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] sua autonomia. Quasi due secoli sono affrontati nel quinto discorso, il più ampio, nel quale primeggia la figura di FedericoBarbarossa. Nel sesto l'autore giunge fino al 1437: diverse case regnanti si avvicendano al vertice dell'Impero in un periodo ...
Leggi Tutto
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica
Marco Bolzonella
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo.
Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] e Bellino. Infatti, da un lato conservò, anche durante gli anni caldi, marcati da forti tensioni fra il papato e FedericoBarbarossa, un atteggiamento di sostanziale lealismo verso la Curia di Roma, dall’altro operò con mano salda per continuare a ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] .
Nell'estate 1185 il C. era a Firenze, con gli altri nobili della campagna che si ponevano a fianco dell'imperatore FedericoBarbarossa. E nel 1187 egli comparirà a fianco del re Enrico VI, nel diploma con cui questi in data 19 agosto concedeva al ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] che finalmente fu concesso col trattato di Adrianopoli, il 14 febbr. 1190.
Tornato in Germania dopo la morte improvvisa di FedericoBarbarossa, B. fu mandato, nel marzo del 1192, presso Enrico VI, un'altra volta in Italia per preparare una nuova ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...