VIMERCATI, Pinamonte
Maddalena Moglia
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] di Pinamonte, fu tra i protagonisti della vita politica milanese nella fase più acuta del contrasto con l’imperatore FedericoBarbarossa. Nel combattimento di Cassano d’Adda (1158) egli riuscì a fermare l’avanzata imperiale, e nel 1162 fu scelto ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] , tra cui si segnala una riduzione grafica, già riferita a Jacopo Tintoretto, del perduto telero di Veronese con FedericoBarbarossa di fronte al pontefice realizzato per la sala del Maggior Consiglio di palazzo Ducale (inv. 1828F), e un modelletto ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] dal monastero a tal fine, ma "le saccheggiò asportandone infinità che nel tempo della distruzione del tiranno FedericoBarbarossa di biasimevole memoria furono depositate da molte casate di nobiltà milanese nel medesimo monastero sapendo che era ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] prima volta nel 1176. Il fatto che l'anno successivo avesse partecipato alla pace di Venezia tra l'imperatore FedericoBarbarossa e papa Alessandro III pare indicare che non fosse considerato un personaggio di secondo piano.
Diventato patriarca dopo ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] più elaborati.La datazione del palazzo non è attestata dai documenti. I confronti con i palazzi imperiali di FedericoBarbarossa e dei suoi successori non hanno portato ad alcun risultato soddisfacente. Una cronologia all'epoca di Ludovico II ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Alberto Luongo
(Teobaldo). – Non sono note né la data né il luogo di nascita. Nel giugno del 1160 era priore del monastero camaldolese di Fonte Avellana; come egli stesso raccontò, da Jesi ove [...] ) Bonatto, già abate del monastero di S. Donato di Pulpiano, destinatario di un celebre privilegio dell’imperatore FedericoBarbarossa e definito da Pius Bonifacius Gams come scismatico, appartenente quindi allo schieramento dell’antipapa Vittore IV ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] ragioni del dominio della Repubblica sopra la città di Albenga: ripercorrendo contrasti e privilegi da FedericoBarbarossa fino al 1605, alterna documenti ufficiali, commenti giuridico-lessicali professionalmente competenti e considerazioni di "buon ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] Frügard in Finlandia, il quale probabilmente faceva parte del piccolo contingente svedese sceso in Italia nel 1154 al seguito di FedericoBarbarossa, e si stabilì a Parma dove Ruggero svolse la sua attività all'interno di una scuola ivi attiva dagli ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] . Il dominato, all’interno di un generale progetto di riordino della marca di Tuscia, fu in seguito raccordato da FedericoBarbarossa a uno dei distretti che aveva sottratto alle ingerenze della civitas di Lucca: la curia di Pescia Maiore.
Paganello ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] molto giovane. Infatti non fu assolutamente presente, come delegato del Comune, alle trattative di pace con l'imperatore FedericoBarbarossa, mentre in seguito svolse in modo proficuo e costante l'attività diplomatica.
Nel 1185 il C. ricoprì per ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...