DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] nuovamente la lotta tra le fazioni rivali.
Nel febbraio del 1162 il D. fece parte di una ambasceria inviata a FedericoBarbarossa, allora accampato presso Pavia. Nei mesi seguenti il Comune attraversò una delle sue più gravi crisi: la lotta tra i ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] contro Pisa era in pieno sviluppo. In quell'anno giunse a Genova Cristiano di Magonza, cancelliere dell'imperatore FedericoBarbarossa, per assicurare Genovesi e Lucchesi dell'aiuto imperiale contro Pisani e Fiorentini; i Genovesi armarono allora sei ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] vom 1130 bis 1159, Würzburg 1964, p. 176 s.; P. Brezzi, Lo scisma «inter regnum et sacerdotium» al tempo di FedericoBarbarossa, in Archivio della Società romana di storia patria, XLIII (1940), pp. 38-41; W. Holtzmann, Die Register Papst Alexanders ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] come burgravio il territorio circostante la città. A partire dagli anni Sessanta Hagenau fu protetta da poderose mura.
FedericoBarbarossa soggiornò più volte a Hagenau. Qui nell'aprile del 1189 celebrò la Pasqua prima di partire per la crociata ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore FedericoBarbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] come nuovo sovrano il conte Tancredi di Lecce, un cugino di Costanza. Nel frattempo si era diffusa la notizia della morte dell'imperatore Federico I in Asia Minore; così nel gennaio 1191 E. si mise in viaggio alla volta di Roma e il 15 aprile dello ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] con il quale redasse gli Annali in anni difficili da vivere e da descrivere. Quando cominciò a scrivere, FedericoBarbarossa aveva già riconosciuto nel 1162 il controllo genovese su tutta la Liguria e sugli insediamenti oltremarini e papa Alessandro ...
Leggi Tutto
GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] potere di conferma sulle elezioni abbaziali. Sempre Lucio III, a Verona, il 1° ag. 1184 alla presenza di FedericoBarbarossa, rafforzò la posizione di G. confermando i privilegi goduti dai suoi predecessori: la concessione della mitra ai canonici e ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] .
Nel 1850 sposava la marchesina Adele Ricci di Macerata. Nel 1851 pubblicava a Torino due drammi lirici: FedericoBarbarossa a Redona ed Ezzelino III:lavori che appartengono a quella letteratura romantica in cui la rappresentazione di particolari ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] signoria di Viadana dall’imperatore FedericoBarbarossa.
La sua famiglia apparteneva all’alta feudalità italiana e derivava da un ramo del ceppo obertengo. Installatasi da tempo in Viadana, un importante centro sul corso del Po, in posizione centrale ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] Della Chiesa; giustificando, fra l'altro, l'attività mercantile dell'aristocrazia astigiana con un diploma contraffatto di FedericoBarbarossa, in cui la nobiltà di Asti veniva autorizzata all'esercizio della mercatura e dei cambi senza pregiudizio ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...