SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] tentativo di rinsaldare i legami territoriali di fronte alla minaccia apportata alle città dell’Italia settentrionale da FedericoBarbarossa. Nel 1158, al termine del mandato, Spinola prese parte all’ambasceria condotta presso il castello di Bosco ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] Stazzona, dietro corresponsione annua di 300 lire imperiali. Tra l’aprile 1185 e il giugno 1186 fu invece al seguito di FedericoBarbarossa durante il suo itinerario nel Regno d’Italia, tra Lombardia, Toscana e Umbria. In quest’arco di tempo non solo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] precetti loro concessi dai consoli di Milano a ricompensa del loro valoroso comportamento durante la battaglia di Carcano contro FedericoBarbarossa. Egli stabilì che le due comunità non fossero molestate da ufficiali del Comune di Milano per la loro ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] inattuale: sintomatico l'insuccesso de I Milanesi accolgono e soccorrono gli emigranti scacciati da Tortona, arresasi a FedericoBarbarossa nell'anno 1155, il suo quadro storico più ambizioso, esposto nel 1876 a Brera e recensito dall'Illustrazione ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] sulla completa sovranità di Genova (il cui riconoscimento, ben diverso dalle concessioni alle città Ionibarde, fa risalire a FedericoBarbarossa) e sui suoi antichissimi diritti sul Finale, confermati in tempi più recenti da Carlo V e Filippo II ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] politica filogenovese di suo padre e, messosi in contatto con il Comune ligure, ne ottenne l'appoggio presso l'imperatore FedericoBarbarossa, che nell'agosto del 1164, a Pavia, nella chiesa di S. Siro, gli concesse l'investitura della Sardegna col ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] dipinto con I Milanesi, aiutati dai cavalieri della Lega lombarda, ritornano nella loro città distrutta da FedericoBarbarossa (ubicazione ignota), commissionato dal marchese Arconati Visconti, fu recensito nel 1846 nella Rivista europea dal critico ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] del sec. 12° (Binding, 1996), tra il 1200 e il 1230 sulla collina si sviluppò un secondo nucleo insediativo, W. am Berg. FedericoBarbarossa visitò per la prima volta W. nel 1182, sebbene non sia chiaro dove egli risiedesse, se nel palazzo o a W. im ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] Bertinoro, che nel 1174 guidò il suo esercito alla liberazione della città di Ancona, assediata dalle truppe di FedericoBarbarossa e dai veneziani; la seconda commemorava la nobildonna morta di parto prematuro, anticipando, per un’amara ironia del ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] , avviarono un'energica politica di restaurazione. Alla revisione del verdetto emesso contro Enrico, che neppure FedericoBarbarossa avrebbe osteggiato e che anzi papa Celestino III aveva patrocinato, si opponevano tuttavia i legittimi diritti ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...