GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] e problemi di decime dei monasteri di S. Fermo e S. Rustico. Il 18 ottobre si trovava nuovamente in Curia.
FedericoBarbarossa giunse a Roma nel giugno 1155 per ricevere la corona imperiale dalle mani di Adriano IV, dovette incontrare anche G., il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] con la signoria dei conti Guarneri e nel XII secolo subì assedi da parte di Lotario III (1137), di FedericoBarbarossa (1167), di Cristiano di Magonza (1173), divenendo infine, all’inizio del XIII secolo, libero comune e ricca repubblica marinara ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] re di Sicilia (Torino 1970-71) e su I fenomeni di devianza nel Medioevo (ibid. 1972 e 1973), e di quelli su FedericoBarbarossa (ibid. 1968), su La religione popolare nel Medio Evo (ibid. 1974), su Magia e stregoneria nel Medioevo (ibid. 1976), sulla ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] a quella dell'arcivescovo Ariberto (1039-1045), in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di FedericoBarbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp. 93-110; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica, I, Le ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] dell'aragonese, beneficiò della contesa, ottenendo poi la riconferma della contea di Provenza dallo stesso imperatore FedericoBarbarossa.
Più che negl'interventi diretti o indiretti nelle lotte dei maggiori feudatari concorrenti, l'abilità politica ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] si riscontra a partire da Corrado III, negli anni compresi tra 1130 e 1150, ma soprattutto sotto il regno di FedericoBarbarossa, il quale rilasciò oltre una sessantina di diplomi destinati a vescovi o a grandi di questo Regno periferico e che ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] , secondo la quale Montefeltrano sarebbe stato il primo conte di Montefeltro, avendo ottenuto questa giurisdizione da FedericoBarbarossa, è da ritenersi attendibile, pur con qualche riserva.
Infatti Montefeltro comincia a essere chiamato comitatus ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] , con il cardinale Giovanni dei Ss. Giovanni e Paolo e Gregorio di S. Maria in Portico, di una missione presso FedericoBarbarossa a San Quirico d'Orcia.
I legati dovevano ottenere dal re la garanzia della sicurezza del papa. Inoltre - e questo ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] , il cui tentativo di conquistarsi un dominio autonomo nel 1180 fallì: la Sassonia venne divisa tra i suoi oppositori e a FedericoBarbarossa (1152-1190) spettò lo Harz. Dopo la morte dell'imperatore Ottone IV (1198-1218), l'area dello H. si frantumò ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] da un episodio narrato da Romualdo Salernitano (p. 296). A conclusione delle lunghe trattative intercorse tra l'imperatore FedericoBarbarossa e Guglielmo II, i messi imperiali Ugolino Boni Comiti e Rodegario, di ritorno da Palermo, dove avevano ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...