GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] et documenta historiae et iuris, VI (1940), pp. 312-316; P. Brezzi, Caratteri, momenti e protagonisti dell'azione politica di FedericoBarbarossa, in Riv. stor. italiana, LVII (1940), pp. 367 s.; E.M. Meijers, Sommes, lectures et commentaires…, in Id ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] di topoi del diritto romano nei documenti della cancelleria regia tedesca. Come nei diplomi successivi dell'imperatore FedericoBarbarossa che presentano le stesse caratteristiche, essi servivano a legittimare in modo nuovo il potere sovrano, dopo ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] G., specie nella seconda metà del suo mandato. Nel 1159, l'anno successivo alla seconda discesa in Italia di FedericoBarbarossa, la nomina dell'antipapa Vittore IV per volontà dell'imperatore, in contrapposizione ad Alessandro III, pose i vescovi ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] ad ampio raggio. Ciò lo portò dapprima, pur continuando ad aderire alla Lega lombarda, ad avvicinarsi all’imperatore FedericoBarbarossa, cooperando con la propria flotta all’infruttuoso assedio di Ancona, rivale commerciale di Venezia, condotto dall ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] Milano 1954, pp. 501-621; id., L'architettura romanica milanese, ivi, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di FedericoBarbarossa (1002-1152), pp. 395-521: 438-441; B. Dragoni, Ancora sui conti palatini di Lomello, Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] , il F. si trovava tra i consiglieri papali quando si trattò di reagire in modo adeguato alla spedizione di FedericoBarbarossa; successivamente lo ritroviamo all'incontro del papa con Guglielmo I, re di Sicilia, avvenuto nel 1156 nei pressi di ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] in Boemia e Ungheria e anche contro la Stiria situata a sud.
In un primo tempo grazie all'aiuto di FedericoBarbarossa, Leopoldo V (1177-1194) ‒ che presenziò alla riconciliazione fra l'imperatore e papa Alessandro III a Venezia ‒ poté concludere la ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] Gubbio a un assedio da parte di una coalizione di città nemiche tramite la preghiera; seppe trattare efficacemente con FedericoBarbarossa, evitando alla propria città il saccheggio e la distruzione da parte delle truppe imperiali.
Al di là del dato ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] dei Bergamaschi, I, Milano 1940, pp. 229, 231, 235 s.; C. Violante, La società milanese nell'età Precomunale, Bari 1953, pp. 248 s.; G. L. Barni, Dagli albori del Comune all'incor. di FedericoBarbarossa, in Storia di Milano, III, Milano 1954, p. 86. ...
Leggi Tutto
HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] interessanti in larga misura, pur con diversità di vedute, il periodo degli imperatori di casa sveva, FedericoBarbarossa e Federico II: si tratta di due manoscritti conservati rispettivamente nella Biblioteca Nazionale (allora Imperiale) di Parigi ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...