MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] fatto che la norma di Ruggero non rimase isolata. Nel 1152, con la costituzione De pace tenenda, FedericoBarbarossa riservò il duello giudiziario ai soli milites di stirpe cavalleresca; con più chiarezza, nel 1186 (costituzione Contra incendiarios ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] che a Roma era stata imbiancata l’iscrizione sottostante La riconciliazione fra papa Alessandro III e l’imperatore FedericoBarbarossa (1564), dipinto della Sala regia del Palazzo Apostolico che enfatizzava il ruolo di Venezia nella pace del 1177 ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] alla sua obbedienza, è provato dalla sua adesione alla lettera indirizzata dai cardinali sostenitori del pontefice a FedericoBarbarossa per sollecitarlo a difendere la Chiesa romana; dalla lettera di risposta di Arnolfo di Lisieux (settembre-ottobre ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] secolo XII, a cura di P. Licciardello, Firenze 2001, p. LXX; P. Brezzi, Lo «scisma inter regnum et sacerdotium» al tempo di FedericoBarbarossa, in Arch. della Società romana di storia patria, LXIII (1940), pp. 41, 51, 82, 83; M. Pacaut, Louis VII et ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] destino che del resto, ricorda la lettera, la città aveva già vissuto ottant’anni prima per essersi opposta a FedericoBarbarossa. La risposta del Comune, assai famosa e trascritta nelle più antiche cronache cittadine, che l’attribuiscono a Rolandino ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] marcata differenza rispetto agli iudices delegati o ai giudici commissariali per singoli processi riscontrabili fin dal tempo di FedericoBarbarossa e anche in seguito.
Il giudice di corte non aveva bisogno di una qualifica professionale, e neppure ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Bandinelli -, L. III ereditò una situazione assai migliore quanto ai rapporti con l'imperatore Federico I di Svevia (FedericoBarbarossa), benché rimanessero consistenti residui dei passati contrasti e non poche questioni irrisolte.
Morto Alessandro ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] che nel 1154 assistette a un accordo stipulato fra il duca Enrico di Sassonia, sceso in Italia al seguito di FedericoBarbarossa, e i marchesi Bonifacio e Folco d’Este, in presenza dei più illustri esponenti della feudalità della Marca veronese ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] Comuni, in Studi medievali, s. 3, XI (1970), pp. 1-101; Popolo e Stato in Italia nell’età di FedericoBarbarossa. Alessandria e la Lega lombarda. Atti del Congresso, Alessandria... 1968, Torino 1970, passim; C. Santoro, La politica finanziaria dei ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] , venne inviato in rappresentanza di Genova a Roncaglia, al primo degli incontri con le realtà del Regno italico voluti da FedericoBarbarossa, al momento re di Germania avviato a ricevere le corone d’Italia e imperiale. Il narratore dei fatti fu ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...