MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] , (Bergamo... 1967), a cura di C.D. Fonseca, Milano 1971, pp. 9-21; O. Engels, FedericoBarbarossa nel giudizio dei suoi contemporanei, in FedericoBarbarossa nel dibattito storiografico in Italia e in Germania, a cura di R. Manselli - J. Riedmann ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] e datata 1607: Bologna, Ss. Trinità, dalla chiesa di S. Biagio) e la Beata Vergine col Bambino, santi e FedericoBarbarossa che concede i privilegi alla Comunitàdi Medicina (1608-10: Medicina, municipio: Samoggia). Di un altro dipinto raffigurante S ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] ciclo, distrutto nel grande incendio del 1577, che raccontava con abbellimenti leggendari la lotta tra Alessandro III e FedericoBarbarossa in almeno 22 quadri, sette dei quali devono essere stati dipinti da Gentile. L'unica testimonianza visiva del ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] Middle Ages, in Speculum, XXVIII(1953), pp. 1-43; G. L. Barni, Dagli albori del Comune all'incoronazione di FedericoBarbarossa (1002-1152), in Storia di Milano, IIIMilano 1954, pp. 111-171; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, ibid., IV ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] ), in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 495-497, 861 s.; G. L. Barni, Dagli albori del Comune all'incoronazione di FedericoBarbarossa (1002-1152), ibid., III, Milano 1954, pp. 4 s., 7 s., 12-16, 21; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] in cui Genova era caduta.Nel frattempo, il Comune fu chiamato ad affrontare un altro delicato problema: i rapporti con FedericoBarbarossa, il cui programma di espansione nel Sud d'Italia urtava coi tradizionali rapporti di amicizia tra Genova e la ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] in tale anno G., insieme con suo fratello Guarnerio e il figlio di quest'ultimo Ramberto, ricevette in beneficio da FedericoBarbarossa il palatium che egli stesso aveva in precedenza eretto in Viterbo. Tali nomi, insieme con il fatto che, di quando ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] da Adriano IV, presumibilmente in aprile, col cardinale Ottaviano (poi eletto papa Vittore IV), in Italia settentrionale presso FedericoBarbarossa.
L'imperatore all'inizio dell'estate 1158 era sceso per la seconda volta in Italia per affermare l ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] Wien, Sitzungsberichte, CCX,3 (1930), pp. 6 ss., 19 ss.; P. Brezzi, Lo "scisma inter regnum et sacerdotium" al tempo di FedericoBarbarossa,in Arch. della R. Deputaz. rom. di storia patria, LXIII(1940), pp. 18 ss., 27 ss., 42 ss.; A. Dondaine, Hugues ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] faceva parte dei tentativi papali di creare un asse antisvevo durante il conflitto fra Alessandro III, le città lombarde e FedericoBarbarossa. Il matrimonio ebbe luogo nel febbraio del 1177, ma Guglielmo II morì nel 1189 senza figli e così Giovanna ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...