CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] territori e castelli nella regione di Spoleto e Todi. La sua famiglia, i cui privilegi venivano fatti risalire a FedericoBarbarossa (Jacobilli, p. 252), aveva una ricca tradizione in fatto di ecclesiastici e di uomini d'arme. Rimasto orfano del ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] claudendo illud per girum firmissimo muro", Annales Placentini, 1863, p. 480). L'ormai vetusta domus, che aveva ospitato FedericoBarbarossa nel 1164 e Ottone di Brunswick nel 1210, fu resa più confortevole e, in particolare, fu chiusa entro un giro ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] di logica, quello del raggio d'azione della legge: ad ammettere, infatti, la provenienza della norma da FedericoBarbarossa, se ne sarebbe dovuta restringere l'efficacia all'Italia centrosettentrionale; a considerarla, invece, emanata dal nipote ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] B. incerte e discusse.
Oltre che con il pontefice ed il mondo ecclesiastico, B. ebbe rapporti anche con l'imperatore FedericoBarbarossa, al quale egli dedicò la traduzione del De natura hominis di Nemesio di Emesa (la prefazione è pubblicata nella ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] 1027 e morto nel 1039) che si cominciano ad avere notizie su Firenze. Il libro sesto inizia con gli anni di FedericoBarbarossa e da questo periodo la Nuova cronica è via via sempre più ricca di informazioni. Da questo momento Villani inaugura l’uso ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] , di eresia, di protezione dei naufraghi, degli stranieri e degli agricoltori mentre gli imperatori medievali, da FedericoBarbarossa a Enrico VI, si erano atteggiati a defensores Ecclesiae; dall'altro una normativa ecclesiastica incisiva, costituita ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] da C. Baronio a proposito dell'aiuto fornito dai Veneziani ad Alessandro III nella controversia che lo oppose a FedericoBarbarossa. Lo storico, basandosi sugli Atti di Alessandro III e sul Chronicon di Romualdo Salernitano aveva smentito l'opinione ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] II contro l’Egitto). Fu peraltro sconfitto, in Abruzzo, dal cancelliere imperiale Cristiano di Magonza (nel quadro del conflitto tra FedericoBarbarossa e i Comuni, con i quali il Regno di Sicilia si era alleato): ma senza conseguenze per il regno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] nuove cinte murarie che i comuni dell’Italia centro-settentrionale avevano eretto già all’epoca delle lotte contro FedericoBarbarossa e che rappresentavano il baluardo non solo fisico della dimensione urbana. La politica di immigrazione dal contado ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] di questo rinnovamento furono anzitutto i Comuni.
Il proposito degli imperatori tedeschi di stroncarne l'autonomia fallì quando FedericoBarbarossa venne sconfitto nel 1176 dalla Lega lombarda a Legnano. Una fase di grande ripresa conobbe anche l ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...