AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] donato. Secondo la versione più diffusa, che risale a un passo interpolato della cronaca d'Ottone Morena, l'imperatore FedericoBarbarossa, una volta che andava a cavallo avendo ai suoi lati Bulgaro e Martino, chiese ai due glossatori se era o ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] statua in trono di Filippo di Svevia (accompagnata dalla scritta Philippus Rex Romanorum), il più giovane dei figli di FedericoBarbarossa che assunse la corona di Germania dal 1198 fino alla sua morte avvenuta a Bamberga nel 1208 (Sauerländer, 1994 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] il castello di Monteacuto, ricevendone l'investitura feudale dal vescovo stesso (Il Libro verde..., nn. 180, 181).
Sceso FedericoBarbarossa in Italia, il B. fu naturalmente tra i signori presenti alla prima dieta di Roncaglia (compare come testimone ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] . Esempi di particolare spicco dell'innalzamento al rango di principi imperiali sono l'istituzione da parte dell'imperatore FedericoBarbarossa, nel 1184, del margraviato di Namur per il conte di Hennegau, come dominio personale, accanto al ducato di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] dittici di epoca tardoantica.Nel Medioevo maturo si fece ricorso ai modelli costantiniani solo una volta, quando FedericoBarbarossa venne raffigurato nella testa-ritratto della chiesa del castello di Cappenberg (Vestfalia) come novus Constantinus e ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] II, Tancredi, nel 1187 è documentato come legato siciliano alla corte di FedericoBarbarossa, e il notaio di re Tancredi, Tommaso da Gaeta, che incontriamo ancora sotto Federico II, durante il regno di Costanza è incaricato esclusivamente di svolgere ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] riserva di caccia e il 'giardino zoologico'. Le testimonianze scritte celebrano la magnificenza delle opere promosse da FedericoBarbarossa, Enrico II Plantageneto, Filippo Augusto, i normanni di Sicilia (Hauck, 1963). Nell'ampia sfera del simbolismo ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] Leodiensis, in M.G.H., Scriptores, XVI, a cura di G.H. Pertz, 1859, p. 673). Mentre suo nonno FedericoBarbarossa, nel 1165, aveva partecipato personalmente all'elevazione delle ossa di Carlomagno, in questa circostanza il coinvolgimento del re si ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] solidità all'alleanza delineata nel 1171 (incontro di Vaucouleurs tra FedericoBarbarossa e Luigi VII), solennemente confermata nel 1187 (incontro tra Filippo Augusto e Barbarossa), un po' strapazzata dalle ambizioni di Enrico VI, ma ribadita ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] segnò l'inizio d'una serie di discordie patrimoniali tra i figli Guelfo IV e Folco, terminata solo ai tempi di FedericoBarbarossa con l'investitura dei beni italiani contestati data, il 27 ott. 1154, ai figli di Folco da Enrico il Leone, duca ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...