CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] dichiarazione in tal senso deve più o meno appoggiarsi su congetture.
A Kaiserslautern, la prima Pfalz di FedericoBarbarossa, Federico II trovò con ogni probabilità gli edifici del palazzo e della cappella già ultimati, tuttavia vi fece eseguire ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Alla morte di Giovanni Bellini nel 1516 a Tiziano fu affidata la sua tela incompiuta rappresentante la Sottomissione di FedericoBarbarossa. Completata nel 1523, fu la prima di molte tele da lui realizzate per palazzo ducale, sebbene la maggior parte ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] sotto l'anno 1173, nel parlare delle straordinarie capacità linguistiche di Cristiano di Magonza, cancelliere di FedericoBarbarossa, si distingue una lingua "apulica" e una "longobardica". Segno della coscienza della differenza linguistica tra ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] territoriali degli Hohenstaufen, scontò la sua posizione di predominio nella storia dell'architettura. Già dall'epoca di FedericoBarbarossa i committenti dei grandi edifici più importanti furono l'alto clero imperiale e i principi territoriali, fra ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] troviamo Rieti, Spoleto, Foligno e inoltre Assisi e Nocera, che sono vecchie contee autonome accorpate al ducato sotto FedericoBarbarossa. Per la maggior parte del sec. XIII la località più meridionale, Rieti, ne sarà invece esclusa, mentre Terni ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] in Saggi di storia e letteratura, I, Roma 1951, pp. 137-143; G. L. Barni, Dagli albori del comune all'incoronazione di FedericoBarbarossa, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 258 s., 294, 355 s.; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] poiché, discorrendo del decoro delle invenzioni, il letterato giudica sconveniente anche il telero ducale con la Scomunica di FedericoBarbarossa da parte del papa Alessandro III, consegnato nel 1553 e oggi perduto.
Nel tempo, questi giudizi si sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] , il significato di potestà di amministrazione e di governo tout court. Una delle costituzioni pubblicate a Roncaglia da FedericoBarbarossa nel 1158, nel momento della sua massima potenza, rivendica all’imperatore, con le parole omnis iurisdictio et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] nel 1184, la decretale Ad abolendam compie un passo decisivo in termini di ingerenza romana. Frutto di un accordo tra FedericoBarbarossa e il papa Lucio III, la bolla ordinò che nelle parrocchie le persone sospette di eresia fossero segnalate da due ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] solo per un breve periodo: non molto tempo dopo il loro incontro a Niš, nel mese di giugno del 1189, FedericoBarbarossa annega attraversando un fiume.
Stefan Nemanja muore nel monastero di Hilandar nel 1199 come monaco Simeone. Dopo la sua morte, i ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...