OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] ), Milano 1954, pp. 625-661; id., L'architettura romanica milanese, ivi, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di FedericoBarbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp. 395-521; id., La scultura romanica, ivi, pp. 523-600; R. Salvini, La pittura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] concepiti (Rainini 2006).
Nel 1186 fu a Verona, dove la curia papale era rinchiusa sotto la minaccia di FedericoBarbarossa. In tale clima scrisse contro l’abate cistercense Goffredo di Auxerre una lettera-trattato (Intelligentia super calathis, 1186 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] , in Studia Anselmiana..., XXXIV, Roma 1954, pp. 163 ss.; G. L. Bami, Dagli albori del Comune all'incoron. di FedericoBarbarossa, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 123, 189, 322; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] , e le portavano al loro paese" (22).
A perturbare queste fiorenti relazioni commerciali, intervenne la lotta fra FedericoBarbarossa e i comuni dell'Italia settentrionale. La posizione della Repubblica, dalla parte delle città, non poteva non ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] (1938) per la Germania, la Lotaringia e l'Italia, esteso dal regno di Enrico II (1002-1024) a quello di FedericoBarbarossa (1152-1190). L'impresa seguiva un primo volume, di più ridotta estensione, dedicato al sec. 10° (Lehmann-Brockhaus, 1935). La ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] della contemporaneità. In realtà la Vita include una lode a Venezia per l'aiuto offerto al pontefice contro FedericoBarbarossa, in linea con le proteste venete contro Urbano VIII che aveva modificato l'iscrizione vaticana in lode di Alessandro ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] , e che sul piano quantitativo aveva conosciuto un graduale regresso a partire dall'ultima fase di regno di FedericoBarbarossa, molto spesso non mostra più l'antica articolazione tradizionale nella sua struttura. Ciò significa che sia nel testo ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] che avevano contato numerose associazioni soggette al diritto della familia vescovile nel periodo compreso fra Enrico V e FedericoBarbarossa - ed erano in parte in competizione con le disposizioni reali e quelle vescovili, sebbene non fossero ancora ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , 1962, p. 201); dall'altro con la decretale Ad abolendam, emanata in occasione di un suo incontro con FedericoBarbarossa a Verona nel 1184, Lucio III aveva individuato nel connubio tra "vigor ecclesiasticus" e "imperialis fortitudinis potentia ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] resistenza al Papato, come Enrico IV e FedericoBarbarossa, e nei teorici e giuristi imperiali argomenti G. Kroll, Berlin 1963, pp. 35-36, 53.
Quattro lettere greche di Federico, a cura di E. Merendino, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...