Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] della donazione del papa Alessandro III (40). Per ringraziare Venezia del suo aiuto nella lotta contro l'imperatore FedericoBarbarossa, il papa avrebbe riconosciuto la sovranità veneziana sull'Adriatico e donato al doge i trionfi, le insegne del ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] vari imperatori chinarsi a baciare il piede papale: Lutero, qualche anno dopo (1545), avrebbe ricordato l’esempio di FedericoBarbarossa, che aveva baciato la pantofola di papa Alessandro III nel 1177 a Venezia17. Al di là degli specifici eventi ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] , e più felice, se Costantinopoli e l'Impero bizantino fossero stati piegati con la forza al dominio latino. FedericoBarbarossa l'aveva affermato esplicitamente, e forse Dandolo aveva la stessa convinzione, ma nel 1202 pensava soltanto ai più ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] imbevuta di risonanze patriottiche che circolava in quel periodo, cioè la lotta dei comuni lombardi contro FedericoBarbarossa, un precedente germano invasore. Negli stessi mesi egli musicò inoltre, su diretta sollecitazione di Mazzini, un ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] rappresaglie contro i loro conterranei (12) era pratica foriera di scontri interminabili. Già circoscritto da FedericoBarbarossa e abolito dalla Lega delle città lombarde, Venezia mantenne il pignoramento, ma riducendolo entro linee regolamentate ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] cui manifestò la vittoria sul patriarca di Aquileia è forse molto rivelatrice. Quando l'imperatore FedericoBarbarossa tentò di ristabilire il controllo imperiale sull'Italia settentrionale faceva parecchio affidamento sul cognato, il patriarca ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] non è casuale, bensì motivato da fondate ragioni.
Nella pace di Costanza (1183) il nonno e il padre di Federico II ‒ FedericoBarbarossa ed Enrico VI ‒ avevano concesso le regalie ai comuni lombardi fra cui anche quelle relative a strade e ponti. A ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] tra l'imperatore FedericoBarbarossa e papa Alessandro III nel 1177. Secondo Dandolo, Federico aveva avuto la meglio nel conflitto tra la Chiesa e l'Impero in Italia; e anzi, i suoi successi militari erano stati tali da costringere il papa a ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] altri undici figli, fra i quali il già menzionato Ottone vescovo di Frisinga (m. 1158), storiografo e biografo di suo nipote FedericoBarbarossa. In sintonia con il mondo ideale di sua madre Agnese, che morì in tarda età nel 1143, Ottone plasmò la ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] imperii fino al Sacro romano impero: «l’incoronazione di Carlo Magno mantenne lo splendore del mito di Roma. […] FedericoBarbarossa farà canonizzare Carlo Magno (1168). L’impero rimane l’organo della Cristianità. La storia profana entra nella storia ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...