• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [868]
Storia [353]
Biografie [302]
Arti visive [142]
Religioni [124]
Geografia [78]
Storia per continenti e paesi [64]
Europa [65]
Italia [49]
Storia medievale [62]
Architettura e urbanistica [63]

GHILINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHILINI Alessandro Giulini . Illustre casata di Alessandria. I Ghilini apparten- ' gono al ceto decurionale di questa citta, ove da Milano, secondo la tradizione, ebbero a trasferirsi quando la Lega [...] Lombarda fondò quel baluardo contro Federico Barbarossa. Capostipite dei G. è un Gherardo, il cui figlio Ottone fu il secondo vescovo di Alessandria eletto dal clero e probabilmente lo stesso elevato nel 1203 alla sede metropolitana di Genova e morto ... Leggi Tutto

TIATIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIATIRA (τά Θυάτειρα) Roberto Paribeni Antica città della Lidia nella valle del fiume Lico presso la moderna Ak-Hissar, probabilmente di origine e di denominazione preellenica. Di questa vita lidia della [...] . Ebbe a soffrire da irruzioni di Goti e più tardi di Arabi e forse anche dal passaggio dell'esercito crociato di Federico Barbarossa. La coniazione monetaria di Tiatira comincia con Eumene II di Pergamo, è ripresa poi con Claudio e arriva sino a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIATIRA (1)
Mostra Tutti

RIPATICO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPATICO (portorium, portaticum, ripaticum) Pier Silverio Leicht Nell'impero romano si era formato un sistema di tasse che si pagavano in corrispondenza di determinati servizî resi dall'amministrazione [...] le chiese vescovili e le abbazie più potenti. Il ripatico è uno dei diritti contesi fra l'imperatore Federico Barbarossa e i comuni italiani: è infatti ricordato fra i diritti regali pretesi dall'imperatore nella definizione fattane alla dieta ... Leggi Tutto

SOBĔSLAO II, duca di Boemia

Enciclopedia Italiana (1936)

SOBĔSLAO II, duca di Boemia Karel Stloukal Nacque verso il 1128, secondo figlio di Sobĕslao I. Nel 1148 tentò d'impadronirsi del governo con una incursione in Boemia, ma fu sconfitto e per due anni [...] III il quale lo scomunicò, ma anche l'imperatore Federico Barbarossa il quale nel 1177 lo dichiarò spodestato, conferendo la Boemia in feudo a Federico. La lotta per il trono fra S. e Federico, sostenuto anche dal duca Leopoldo d'Austria e da ... Leggi Tutto

KAISERSLAUTERN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAISERSLAUTERN (A. T., 56-57) Elio Migliorini Capoluogo del Palatinato renano, 50 km. dal Reno e da Mannheim, 236 m. s. m., posta in posizione fortificata, presso alcune colline dirette O.-SO., in mezzo [...] terzo cattolici. Storia. - Essa appare nominata come Lutern fino dall'882, ma acquistò importanza come castello imperiale eretto da Federico Barbarossa nel 1153. Città regia fin dal 1250, solo ai primi del sec. XIV fu conosciuta sotto il nome odierno ... Leggi Tutto

ULRICO II patriarca d'Aquileia

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO (o Volrico) II patriarca d'Aquileia Pio PASCHINI Figlio di Volfrado conte di Treffen in Carinzia, fu eletto nel settembre 1161 ed ebbe l'investitura feudale da Federico Barbarossa a Pavia il [...] avvicinò alla lega veneto-lombarda, aderì ad Alessandro III e fu da lui nominato legato nella Venezia. Durante il 1177 fu col Barbarossa a Venezia e contribuì assai alla pace che fu conclusa in quell'anno fra il papa e l'imperatore. Ottenne da questo ... Leggi Tutto

TERZAROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZAROLO (Terzolo, Terciolus) Giuseppe Castellani Dei denari tercioli e della lira corrispondente si fa menzione in documenti milanesi del sec. XII e il Mulazzani ritiene che tale moneta venisse coniata [...] da Federico Barbarossa durante l'assedio di Milano (1158). Non se ne conosce alcuna di tale epoca e se ne hanno invece della prima repubblica (r250-1310), ragguagliate però alla metà della lira imperiale e non a un terzo come parrebbe indicare il ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Sirmio, cardinale vescovo di Albano, antipapa col nome di Callisto III

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Sirmio, cardinale vescovo di Albano, antipapa col nome di Callisto III Fu eletto dal partito favorevole a Federico Barbarossa, nella lotta contro Alessandro III, alla morte dell'antipapa [...] Pasquale III (settembre 1168). Egli ebbe ancor meno autorità del suo predecessore. Semplice fantoccio nelle mani dell'imperatore, quando questi, dopo la battaglia di Legnano e per le insistenze del clero ... Leggi Tutto

Vestfalia

Enciclopedia on line

(ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia [...] di Sassonia, territorio annesso da Carlomagno al Regno dei Franchi. Dopo lo smembramento del ducato, nel 1180, Federico I Barbarossa formò il ducato di Vestfalia, concedendone l’investitura all’arcivescovo di Colonia. Il nuovo ducato abbracciava solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – FEDERICO I BARBAROSSA – CONGRESSO DI VIENNA – SELVA DI TEUTOBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vestfalia (4)
Mostra Tutti

Hohenstaufen

Enciclopedia on line

La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] - m. Hagenau 1147), essendosi imparentato con la potente casa dei Guelfi, duchi di Baviera, agevolò l'elezione di suo figlio Federico I Barbarossa a re di Germania (1152). Fu signore così, nel ducato di Svevia fino al 1167, il figlio di Corrado III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – PIETRO III D'ARAGONA – DUCATO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hohenstaufen (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 87
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali