VICO, Prefetti di
Raffaello Morghen
Potente famiglia romana che ha dominato per circa quattro secoli il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia.
Discendenti dei duchi di Spoleto o di Arnolfo gastaldo di Terni, [...] prefetto nel 1155, sul principio alleato con Adriano IV contro Arnaldo da Brescia piega poi decisamente in favore di FedericoBarbarossa dal quale suo figlio Giovanni ottiene nel 1167 l'investitura imperiale della prefettura.
La pace di Venezia del ...
Leggi Tutto
FODRO (dal longob. fōdr "foraggio")
Pier Silverio Leicht
Durante l'Alto Medioevo era così chiamato il diritto che avevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, che si fossero recati in un paese per le [...] una specie d'imposta di carattere militare. Fu questo uno dei motivi di dissidio fra i comuni italiani e FedericoBarbarossa, giacché i primi pretendevano di riscuotere legittimamente il fodro e di esigere la colta, cioè l'imposta ordinaria, mentre ...
Leggi Tutto
RAUL, Sire
Cesare Manaresi
È noto con questo nome strano e inusitato uno storico milanese vissuto al tempo di FedericoBarbarossa, che descrisse, testimonio oculare, la lotta della sua città contro [...] Ser., XVIII, pp. 466 e 467) ed erroneamente data come seconda parte degli Annales Mediolanenses maiores sotto il titolo Relatio de expeditione Federici imp. aug., in M.G.H. Scr., XVIII, pp. 378-381, da altri.
Bibl.: P. Rotondi, Il commentario di S. R ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI
Armando LODOLINI
Nobile e antica famiglia italiana; l'origine è incertissima: leggendaria quella da un Odo Scalcus, che figura fra i dodici paladini leggendarî discesi in Italia con Carlomagno; [...] malsicura quella da un Enrico Erba, fiero sostenitore di FedericoBarbarossa e tra i vicarî di questi per la Lombardia; comunque la sua culla è in Como, al decurionato della quale città gli Odescalchi furono sempre iscritti. E forse è più certo dare ...
Leggi Tutto
RUSCA (o Rusconi)
Ettore Rota
Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] a partire dal secolo XII: è alla testa del partito ghibellino, contro i Vitani alleati ai Della Torre; combatte per FedericoBarbarossa contro i Milanesi; poi per i Visconti, più volte, sebbene in altre occasioni siano loro rivali o vittime; poi per ...
Leggi Tutto
RHENS
Walter Holtzmann
. Località posta di fronte a Oberlahnstein sul Reno, nella quale ebbe luogo, a metà luglio 1338, una dieta, nota col nome dieta di Rense.
Apparentemente fu solo una riunione di [...] in cui dichiarava che la dignità imperiale derivava direttamente da Dio (immediate a solo Deo, vecchia formula già sostenuta da FedericoBarbarossa) e che l'elezione tedesca conferiva i pieni diritti imperiali. Gli avvenimenti e gli editti di Rense e ...
Leggi Tutto
SAMBONIFACIO
Luigi Simeoni
Famiglia feudale che ebbe dal sec. X al sorgere del comune (1135) quasi ininterrottamente il comitato di Verona, e mantenne anche in seguito il titolo di conti di Verona riconfermatole [...] si costituisce il comune, mentre la dignità comitale passa nell'altro ramo, che tenne in un primo tempo per FedericoBarbarossa e si vide contro in città le grandi famiglie di origine mercantile dei Crescenzi e dei Monticoli. Tuttavia dopo Costanza ...
Leggi Tutto
GUALANDI
Gino Scaramella
Nobile casata pisana, che si vuole discenda, al pari dei Lanfranchi e dei Sismondi, da un Lanfranco Duodi venuto a Pisa con uno degli Ottoni. Un Lanfranco dei Gualandi avrebbe [...] un Gualando nel 1127, concluse la pace con Amalfi; più tardi un Lamberto patteggiò con Lucca e trattò più volte con FedericoBarbarossa. Nel 1183, impegnatisi in lotte intestine, i G. ebbero saccheggiate e abbruciate le torri. Nel 1200 uno di loro fu ...
Leggi Tutto
LUCIO III papa
Pio Paschini
Ubaldo di Lucca, vescovo di Ostia e Velletri, fu eletto in Roma a succedere ad Alessandro III il i° settembre 1181 e coronato a Velletri la domenica seguente. Il papa non [...] verso l'Italia Settentrionale. Giunse a Verona il 22 luglio e di là non si mosse più. S'incontrò con FedericoBarbarossa; e alla presenza dei due capi della cristianità si tenne a Verona una grande assemblea.
Le deliberazioni, cominciate alla fine ...
Leggi Tutto
ILDEGARDA di Bingen, santa
Giuseppe De Luca
Nata verso il 1100 a Böckelheim, visse dall'età di 8 anni nel monastero di Disibodnberg, ove fu eletta nel 1136 superiora. Nel 1150 si trasferì nel nuovo [...] numerose lettere, dirette fino a Roma e a Gerusalemme, hanno per destinatarî vescovi principi, Corrado III, FedericoBarbarossa, S. Bernardo di Chiaravalle, ecc.; ivi ella appare loro consigliera nelle questioni più diverse specialmente riguardanti ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...