GELNHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Germania, nell'Assia Nassau, posta alla destra del fiume Kinzig (affluente di destra del Meno), a 150 m. s. m.; vi passa la ferrovia Francoforte-Berlino. [...] di oggetti di gomme, macchine, ecc., e da stamperie.
Menzionata per la prima volta nel 1158, e dal tempo di FedericoBarbarossa feudo imperiale, divenne città libera nel 1170, e nel sec. XIII giunse all'apice del suo splendore per decadere lentamente ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] storici del diritto. In Italia la regalia sulle miniere venne introdotta con la celebre costituzione del 1158 di FedericoBarbarossa (constitutio de regalibus), nella quale si fa menzione delle miniere col nome di argentariae. Dai metalli preziosi ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] il 14 giugno 1848 sul Giornale di Dresda e letto il 15 al Vaterlands-Verein.
Poesia drammatica: Friedrich Rotbart (FedericoBarbarossa), progetto di dramma in 5 atti (non per musica), poi abbandonato; Jesus von Nazareth, progetto di dramma, poi ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] i vicini di Mendrisio portar le loro querele di fronte ai consoli di giustizia di Milano; ma la venuta di FedericoBarbarossa, rialzando le sorti della ghibellina Como, riporta ancora in primo piano le antiche questioni comasco-milanesi e soprattutto ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] in virtù di questo significato l'Impero è detto sacro (il termine sacrum imperium fu usato per la prima volta da FedericoBarbarossa, forse per affermare, reagendo alla teoria d'Ildebrando, l'istituzione divina e i doveri di quell'ufficio). E quel ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] fra queste leghe si tratterà qui appresso.
Lega lombarda.
La resa di Milano del 1162 aveva fatto ritenere a FedericoBarbarossa che ogni pericolo fosse cessato in Italia e che la sua autorità si fosse consolidata. Ma i comuni diventavano sempre ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] da parte dell'impero si riesumavano gl'incerti precedenti che si pretendeva risalissero a Corrado III e a FedericoBarbarossa e coinvolgessero la dipendenza della Slesia dall'impero.
L'affermazione implicita di questo vantato diritto avviene ora ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] di epicità che dava V. H. mettendo in iscena, in un maniero renano, quei suoi fieri castellani vecchioni e quel FedericoBarbarossa centenario che esce dalla tomba per salvare la Germania dalla rovina. V. H. entra allora nella vita politica, spintovi ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II re d'Inghilterra; nel 1190, l'Ordine di San Gedeone creato da FedericoBarbarossa; nel 1191, l'Ordine dei Teutonici riservato ai soli nobili tedeschi, ed altri.
Ma a fianco di questi, e press'a ...
Leggi Tutto
GOLIARDI
Salvatore Battaglia
. Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] Roma a Vienna. Esperto nell'arte dell'adulazione e del richiedere, così verso l'arcivescovo e l'imperatore FedericoBarbarossa, come verso i dignitarî che incontrava lungo il suo cammino, facile versificatore e gradito dicitore, seguace dichiarato di ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...