Callisto III
Antipapa (m. Benevento prima del 1184). Giovanni di Sirmio, ungherese di nascita, abate di Strumi (Francia settentr.), fu cardinale vescovo di Albano, elevato al soglio pontificio da Federico [...] Barbarossa contro papa Alessandro III (1168). Dopo la Pace di Venezia (1177) si trovò isolato e si sottomise ad Alessandro III (1178). ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] 1003. Nel 1029 fu assoggettata a O dal boemo Bretislao I e a E da Stefano, re d’Ungheria. Federico I Barbarossa tentò di separare M. e Boemia (1182), ma Federico II, con la Bolla d’Oro di Sicilia, confermò l’unione (1212). La regione raggiunse grande ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] d'intenti in Italia, contro il papato e i Comuni. E appunto durante il lungo periodo del regno di FedericoBarbarossa notiamo in Italia la tendenza delle forze politiche in contrasto a differenziarsi secondo gli atteggiamenti fondamentali dell'azione ...
Leggi Tutto
MINNESANGER (o Minnesinger)
Bruno Vignola
È la denominazione, già usuale nel Medioevo (resa italianamente, anche dal Carducci, con minnesinghero) dei poeti lirici tedeschi del sec. XII e del XIII, derivata [...] afferma verso il 1175 - nessun Minnelied, giunto a noi, è anteriore all'avvento di FedericoBarbarossa - raggiunge il massimo suo splendore con Federico II, e declina quindi, trapassando nella poesia dei Meistersänger (v.).
Sull'origine del Minnesang ...
Leggi Tutto
RAPPRESAGLIE (fr. droit de marque, représailles; ted. Repressalien)
Pier Silverio LEICHT
Arrigo CAVAGLIERI
Storia del diritto. - Le difficoltà gravissime, che lo straniero incontra durante l'alto [...] dal sec. IX, alcuni trattati eccettuarono da esse i mercanti; più tardi, nella celebre autentica Habita, l'imperatore FedericoBarbarossa esentò dalle rappresaglie, nel 1158, gli studenti dell'università di Bologna, privilegio che poi venne esteso a ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] nel 1422 in Palazzo ducale a Venezia un episodio della leggenda di Alessandro III: Ottone che impetra dal padre FedericoBarbarossa la pace con Venezia, pittura rifatta più tardi da Alvise Vivarini e da Giambellino. Ugual sorte subirono le altre ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Egidio Bellorini
Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] ", perché Arnaldo vi è rappresentato come l'apostolo e il martire della libertà, che lotta contro la tirannide imperiale (FedericoBarbarossa), ma più specialmente contro quella papale (Adriano IV), e che vorrebbe la spada divisa dal pastorale e la ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale
Roberto Cessi
Due sono i dogi di questo nome, che si succedono a distanza di poco più di mezzo secolo. Il primo Vitale resse il governo dal 1096 al 1102 e il suo nome è legato soprattutto [...] , alla rivolta di Zara; dal re di Ungheria, che aveva fomentato e aiutato i ribelli zaratini, all'imperatore FedericoBarbarossa, il quale nella sua seconda discesa in Italia aveva aggredito Cavarzere.
In conclusione, partito con un programma di pace ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo
Ramon D'ALOS-MONER
Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] possesso della Provenza, di ricevere la signoria di Forcalquier e ottenendo altresì il matrîmonio di Richilda, nipote di FedericoBarbarossa, con Raimondo Berengario di Provenza. Messosi in cammino verso Torino con lo scopo di ratificare l'accordo, R ...
Leggi Tutto
FRISINGA (ted. Freising; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Baviera meridionale (distretto dell'Ober Bayern), 40 km. NE. di Monaco, 443 m. s. m., presso la riva [...] parte romanica dell'edifizio si conserva, ancora in buono stato, il portale interno occidentale con le statue dei fondatori FedericoBarbarossa, l'imperatrice Beatrice e il vescovo Alberto, come pure la cripta in quattro navate, a colonne e con un ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...