Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] , che cercano di contrastare le tendenze centrifughe dei ducati tedeschi e delle città lombarde. Ma il vero successo che consegue FedericoBarbarossa è il matrimonio del figlio Enrico VI con l’erede normanna del Regno di Sicilia, Costanza d’Altavilla ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] di Nonantola e la giurisdizione sul Frignano. Dopo un periodo di accordo, coincidente con la lotta comunale contro FedericoBarbarossa, le tensioni si acuirono all'inizio del Duecento. Nel 1204 il podestà di Bologna, Uberto Visconti, stabiliva un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] e dalla pratica della guerra, sono i protagonisti di questa seconda fase.
Molti signori tedeschi seguono di malavoglia FedericoBarbarossa in Italia, proprio perché sono più tentati dalla conquista dell’Est. I cavalieri sassoni alla metà del XII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino all’XI secolo la concorrenza commerciale fra le città marinare italiane coinvolge centri che successivamente [...] di egemonia veneziana, il più grave dei quali è compiuto nel 1174, in occasione della quinta discesa in Italia di FedericoBarbarossa, volta a ricondurre all’obbedienza le città comunali. Venezia fallisce, ma la capacità di iniziativa di Ancona è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'istruzione e i nuovi centri di cultura
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fare da contraltare alla crisi delle scuole [...] polemiche che hanno animato il conflitto tra papato e impero. È anche questo carattere che spinge FedericoBarbarossa a inaugurare una nuova politica scolastica cui affidare la realizzazione dell’imponente progetto di restaurazione giuridica del ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] corso del secolo successivo in Comune, la cui egemonia sul territorio circostante fu sancita da un diploma di FedericoBarbarossa nel 1157. Nel 1239 venne eletto podestà Malatesta della Penna: si avviò così la signoria malatestiana, consolidata con ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] Fu premiata all'esposizione di Brera del 1862 una delle sue composizioni di soggetto storico alla maniera dell'Hayez, FedericoBarbarossa e il duca Enrico il Leone a Chiavenna (Milano, Brera), mentre la Margherita Pusterla che s'incammina al patibolo ...
Leggi Tutto
Epifania
Raffaele Savigni
L'incontro di Gesù con i Magi
Nel racconto dei Vangeli, alcuni Magi, guidati da una stella, hanno incontrato Gesù Bambino e gli hanno offerto oro, incenso e mirra. Nel corso [...] che significa "occulti", "nascosti" ‒ attribuirono ai Magi i nomi di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre e il titolo regale. FedericoBarbarossa vedeva in loro un simbolo del potere imperiale, negli stessi anni in cui si diffondeva la leggenda del ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] riuscì a concludere nulla e morì sulla via del ritorno. Raggiunto a sua volta a Roma da un'ambasceria di FedericoBarbarossa, di cui faceva parte lo stesso Guitmanno, A. finì per riconoscere la validità della traslazione.
Per questa sua remissività ...
Leggi Tutto
Corrado III
Re dei romani (n. 1093-m. Bamberga 1152). Figlio di Federico I duca di Svevia, alla morte di Lotario II fu eletto re dei romani (1138). In Germania lottò contro la grande feudalità, in particolare [...] contro la casa dei guelfi di Baviera. Nel 1147 partì per la seconda crociata, da cui tornò, malato, due anni dopo. Alla morte lasciò l’impero in sfacelo a suo nipote, il futuro FedericoBarbarossa. ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...