Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] guerrieri, legati alla figura del langravio di Turingia, si distaccano dall’esercito condotto via terra dall’imperatore FedericoBarbarossa preferendo invece raggiungere la Terrasanta via mare. Sbarcati, allestiscono un ospedale da campo con mezzi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] tele raffiguranti la mediazione svolta dalla Serenissima in una contesa tra papa Alessandro III e l’imperatore FedericoBarbarossa avvenuta nel 1177, rappresentazione fondata solo in parte su accadimenti reali.
Assorbito da questo importante impegno ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] sulla scorta della testimonianza, fin troppo ottimistica, di al-Idrīsī e in riferimento all'accordo segreto del 1162 tra FedericoBarbarossa e Genova, secondo il quale l'imperatore, in cambio dell'aiuto della repubblica marinara contro i re di ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] , attraversando fasi di cooperazione e di conflitto, la struttura costituzionale dell'Impero si trasformò. Nel 1180 l'imperatore FedericoBarbarossa e i principi imperiali deposero Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, ed espulsero i Guelfi ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] . L'Impero guelfo, destinato al fallimento, non rappresentò comunque una frattura della continuità, poiché anche O., proprio come FedericoBarbarossa ed Enrico VI, si era battuto fino all'ultimo in difesa dei diritti dell'Impero, dell'honor Imperii ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cavallo e la pietra: la guerra nell'eta feudale
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stato permanente di violenza [...] di masse popolari (fanterie cittadine): prassi efficace, di cui farà le spese, tra i primi, l’imperatore FedericoBarbarossa nel corso della disastrosa battaglia di Legnano (29 maggio 1176), e che annuncia, anticipandola, una nuova stagione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] che vedono gli imperatori tedeschi presenti in Italia con le spedizioni note di FedericoBarbarossa e più tardi con la dinastia degli Hohenstaufen che ha espresso Federico II. Proprio il figlio di quest’ultimo, Enrico, nel 1231 ricompra la città ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] , pp. 418ss.). In esso la storia della zecca di Ferrara è ampiamente descritta in tutte le sue vicissitudini da FedericoBarbarossa a papa Clemente XI, sulla base di una documentazione veramente notevole e con una estrema precisione: solo in poche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] cercano di contrastare le tendenze centrifughe dei ducati tedeschi e delle città lombarde. Ma il vero successo che consegue FedericoBarbarossa è il matrimonio del figlio Enrico VI con l’erede normanna del Regno di Sicilia, Costanza d’Altavilla.
Il ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] Roncaglia (1158) in der Historiographie des 12. und 13. Jahrhunderts, in Gli inizi del diritto pubblico. L’età di FedericoBarbarossa: legislazione e scienza del diritto, a cura di D. Quaglioni, Bologna-Berlin 2006, p. 104; S. Menzinger, Giuristi e ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...