Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] minuto diviene il solo lecito e, per esempio, è sancito da Federico II, che limita l’interesse al 10 percento. A tale riguardo un altro principio – già precedentemente sancito da FedericoBarbarossa– secondo il quale agli ebrei viene riconosciuto lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] guerre fra privati, e impone all’aristocrazia l’omaggio feudale. La rivendicazione dei poteri regi da parte di FedericoBarbarossa è formulata con il sostegno teorico dei giuristi che studiano il diritto romano nell’università di Bologna. Proprio qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] considerata la più antica – ma il primo documento ufficiale è la costituzione Habita del 1158, con cui FedericoBarbarossa garantisce protezione giuridica agli studenti “fuori sede” –, dà origine all’universitas scholarium, dove gli studenti, riuniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] moglie di Ottone I. Il vertice di questa “santità imperiale” è rappresentato dalla canonizzazione di Carlo Magno, ottenuta dall’imperatore FedericoBarbarossa nel 1165.
In Francia a partire dal X secolo i re vengono visti come detentori di un potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donne intellettuali
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’orientamento misogino di larga parte della società [...] momento Ildegarda intensifica la sua attività letteraria, intrattiene rapporti epistolari con uomini di Chiesa, con l’imperatore FedericoBarbarossa, con l’imperatrice di Bisanzio, con il papa.
Le visioni di Ildegarda sono strutturate in modo preciso ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli
Arnaldo D'addario
. Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] di FedericoBarbarossa. Al tempo delle maggiori fortune degli A. si pretese che egli discendesse dai Ferreri, feudatari del contado bresciano, e che fosse stato esiliato per il suo guelfismo; ma le notizie che i cronisti e i genealogisti riportano a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] è esclusa una partecipazione alla stessa impresa di Michelino da Besozzo. Il ciclo illustrava le storie di Alessandro III e FedericoBarbarossa e ed è noto solo da alcuni disegni di Pisanello, oggi al Louvre.
Pochi frammenti sono giunti fino a noi ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] serie di ritratti, oggi tutti spariti: FedericoBarbarossa, il doge Barbarigo, Francesco e Massimiliano Riario, i figli di Francesco Gonzaga: Aloysio [Ercole], Ferrante e Federico (Luzio, 1906). Nello stesso anno cominciano i pagamenti per la Madonna ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] del papato nei momenti nodali della storia d'Italia. Accostava Pio IX ad Alessandro III che di fronte a FedericoBarbarossa sostenne la resistenza dei Comuni italiani: «Addimandate al palpito de’ nostri cuori se siamo figli di quei Lombardi, che ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] la versione leggendaria del dominio veneziano sull'Adriatico (Venezia, avendo prestato aiuto al papa Alessandro III contro FedericoBarbarossa, ricevette da questo la signoria sull'Adriatico, da ricordare ogni anno durante la festa dell'Ascensione ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...