Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] , tra cui spicca per la bellezza delle miniature il codice Manesse (oggi conservato ad Heildelberg), che si apre col ritratto dell’imperatore Enrico VI, figlio di FedericoBarbarossa, considerato come il primo e più illustre dei Minnesänger. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] durevole fra tali mondi diversi. Al seguito dei loro signori (Riccardo Cuor di Leone, Filippo Augusto, FedericoBarbarossa) dovettero infatti convergere e incontrarsi poeti romanzi e germanici: ad esempio il troviero Conon de Béthune, potente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] cerca allora un improbabile alleato nell’imperatore, ma il papa – l’inglese Adriano IV – trova un accordo con FedericoBarbarossa, il quale scende a Roma per essere incoronato e fa arrestare Arnaldo, le cui posizioni oltranziste nella municipalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] parte del Mecklemburg (1184), l’Holstein e quasi tutta la costa baltica. Canuto rifiuta di prestare giuramento a FedericoBarbarossa. Estende il suo potere alla Pomerania, a Lubecca e ad Amburgo e grazie all’eredità di suo fratello Valdemaro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] versi; l’Archipoeta, un chierico attivo alla corte dell’arcivescovo di Colonia Rinaldo di Dassel e dell’imperatore FedericoBarbarossa, che era stato studente di medicina a Salerno e aveva scritto la Confessio Goliae, manifesto dell’etica goliardica ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] da parte di Carlo Magno e di papa Adriano II (867-872), fatto ricordato ancora nel 1162 da una bolla di FedericoBarbarossa che accorda alla chiesa la protezione imperiale. Nel sec. 10° l'edificio era una pieve dipendente dal vescovo di Parma, che ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] in stato di rovina, sulla salita verso il Lucomagno, per il quale è attestato nel 1176 un soggiorno di FedericoBarbarossa, va soprattutto ricordato l'imponente impianto fortificato di Bellinzona. Sorse qui, nel corso del Medioevo, uno dei più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] tedesco nei confronti del regno capetingio e a coinvolgere altre potenze nella guerra, tra cui lo stesso imperatore FedericoBarbarossa. Nel 1202 il sovrano capetingio processa Giovanni Senzaterra per avergli rifiutato l’omaggio feudale e lo spoglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] dell’impero, è senz’altro la riconquista giustinianea. Manuele in seguito cerca anche di contenere la politica di FedericoBarbarossa, il cui interesse per l’Italia comincia a suonare minaccioso, e per far ciò finanzia largamente la Lega ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] al pettegolezzo (si leggano le pagine sugli amori del Magnanimo con la bella Lucrezia d'Alagno, oppure le leggende su FedericoBarbarossa, confuso con Federico II, e su Cesare). Dopo un altro catalogo di miracoli e prodigi di cui è stato testimone, e ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...