• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [868]
Storia [353]
Biografie [302]
Arti visive [142]
Religioni [124]
Geografia [78]
Storia per continenti e paesi [64]
Europa [65]
Italia [49]
Storia medievale [62]
Architettura e urbanistica [63]

Bùlgaro

Enciclopedia on line

Giurista (Bologna fine dell'11º sec. - ivi 1166), uno dei "quattro dottori" (B., Martino, Ugo, Iacopo) che nel 1158, invitati da Federico Barbarossa alla dieta di Roncaglia, diedero parere favorevole all'imperatore [...] sulle regalie a lui spettanti nell'Italia comunale. La straordinaria competenza giuridica, la forma precisa della sua esposizione gli valsero l'epiteto di os aureum. Dell'opera sua restano frammenti, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DIETA DI RONCAGLIA – ITALIA COMUNALE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bùlgaro (1)
Mostra Tutti

Giuliano, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Giuliano, Bartolomeo Pittore italiano (Susa 1825 - Milano 1909). Allievo di C. Arienti all'Accademia albertina di Torino, dipinse inizialmente quadri storici (Passaggio travagliato per Susa di Federico Barbarossa, Torino, [...] Galleria d'arte moderna) per poi dedicarsi al paesaggio e al ritratto. Legato alla cultura accademica, fu anche sensibile ai nuovi fermenti romantici lombardi che interpretò con accento veristico. Insegnante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Innocènzo III antipapa

Enciclopedia on line

Lando di Sezze (sec. 12º), quarto degli antipapi opposti da Federico Barbarossa ad Alessandro III: si sostenne dall'ott. 1178 al genn. 1180; poi, caduto in mano dell'avversario, fu rinchiuso nel monastero [...] della Cava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ALESSANDRO III – SEZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo III antipapa (1)
Mostra Tutti

Ṣalāḥ ad-Dīn

Enciclopedia on line

n Epiteto onorifico con cui è noto il fondatore della dinastia ayyubita di Egitto e Siria Yūsuf ibn Ayyūb (Takrīt, Mesopotamia, 1138 - Damasco 1193), conosciuto tra i musulmani anche come al-Malik an-Nāṣir. [...] ) e nella riconquista di Gerusalemme. Il successo dell'offensiva musulmana provocò la terza crociata, con l'intervento di Federico Barbarossa (che perì nel viaggio) e di Riccardo I d'Inghilterra: suo episodio principale, l'assedio posto dai crociati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – REGNO DI GERUSALEMME – FEDERICO BARBAROSSA – BATTAGLIA DI ḤIṬṬĪN – SAN GIOVANNI D'ACRI

Sassonia, Ducato di

Enciclopedia on line

La prima casata che dominò per un periodo duraturo il D. di S. (sorto nel 9° sec.) fu quella dei Billunghi (961-1106). Il D. di S. passò quindi di mano in mano finché nel 1180 Federico Barbarossa ne concesse [...] (1547), che si mantenne al potere fino al 1918. Il D. di S. fu la roccaforte del luteranesimo fino all'avvento di Federico Augusto I (1694-1733), che si convertì al cattolicesimo e ottenne la corona di Polonia. Dal 18° sec. la politica degli elettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – REPUBBLICA DI WEIMAR – FEDERICO BARBAROSSA – FEDERICO AUGUSTO I – CATTOLICESIMO

Guglièlmo I re di Sicilia, detto il Malo

Enciclopedia on line

Figlio (1120-1166) di Ruggero II d'Altavilla e della sua prima moglie Elvira di Castiglia, alla morte del fratello Tancredi ebbe il principato di Taranto, poi (1144) il principato di Capua e il ducato [...] numerosi consiglieri, scelti generalmente nella classe borghese, e servendosi come cancelliere di Maione di Bari. Ostile a Federico Barbarossa, cercò l'alleanza dell'Impero bizantino, del papato e di Venezia nell'intento di isolare il monarca tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II D'ALTAVILLA – PRINCIPATO DI CAPUA – FEDERICO BARBAROSSA – IMPERO BIZANTINO – MAIONE DI BARI

Sicardo vescovo di Cremona

Enciclopedia on line

Prelato e scrittore (n. 1155 circa - m. Cremona 1215), di famiglia cremonese, forse dei Casalaschi. Dopo gli studî di diritto a Bologna e poi, forse, alla scuola capitolare di Magonza, tornò in patria [...] consacrato vescovo (1185). Ebbe presto grande importanza nella vita della città, di cui difese i diritti su Crema, presso Federico Barbarossa, contro Brescia e Milano. Recatosi in Oriente al seguito del legato pontificio Pietro di Capua (1203), fu in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – SALIMBENE DA PARMA – COSTANTINOPOLI – BRAUNSCHWEIG – FEDERICO II

Guèlfi

Enciclopedia on line

Famiglia principesca di Germania le cui origini non possiamo stabilire con sicurezza e che trae il suo nome da Welf I (Guelfo, m. 825), imparentatosi con la famiglia imperiale carolingia e capostipite [...] suo esponente di maggior rilievo fu il figlio di Enrico il Superbo, Enrico il Leone (1139-80), fiero antagonista di Federico Barbarossa, che lo privò nel 1180, per la sua ribellione, del ducato di Baviera, sia pur conservandogli i beni allodiali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DUCATO DI BAVIERA – AZZO D'ESTE – GUELFO IV – HANNOVER

arciduca

Enciclopedia on line

(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. di Lorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] Nel 1156 Federico Barbarossa, erigendo l’Austria a ducato, concedeva il titolo d’a. palatino al margravio Enrico II; nel 1358 tale titolo fu assunto da Rodolfo IV d’Asburgo duca d’Austria, che fu costretto a rinunciarvi dall’imperatore Carlo IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONTE DI MONTPENSIER – FEDERICO BARBAROSSA – CARLO VIII – ENRICO II

Enrico di Morungen

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (secc. 12º-13º), di nobile famiglia; dapprima "ministeriale" di Federico Barbarossa, fu poi alla corte del margravio Dietrich di Meissen. In un documento, verosimilmente nel 1217, è detto [...] miles emeritus. Aperto agli influssi dei trovatori provenzali è, dopo Walther von der Vogelweide, il più originale rappresentante dei Minnesänger. La stilizzazione dell'amore cortese non è per lui pura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – FEDERICO BARBAROSSA – MINNESÄNGER – MEISSEN – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 87
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali