L'abitato di Brolio in comune di Castiglion Fiorentino non ha a che fare con il castello di Brolio in Chianti, posto nel comune di Graiole in Chianti (provincia di Siena).
Il castello, ceduto dal marchese [...] nel 1009, passato già nel 1141 ai Ricasoli, rientrato nei dominî della guelfa Firenze dopo la sconfitta di FedericoBarbarossa a Legnano (1176), fu distrutto nel 1470 dagli eserciti napoletano, pontificio e senese. Ricostruito nel 1484, con mura ...
Leggi Tutto
Figlio di Magnus, fu eletto dagli Iuti re di Danimarca nel 1146, ma gli abitanti di Sjælland gli opposero il cugino Sven, il quale nel 1150 riuscì a scacciare C. dalla Danimarca. Riparò prima in Svezia, [...] e poi nel regno di Arles. Ma FedericoBarbarossa obbligò il re Sven a riconoscersi vassallo dell'Impero e a cedere alcune parti del suo regno a C. Insieme con un altro pretendente della corona, Valdemaro, figlio di C. il Martire, nel 1154 C. spodestò ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia veneziana. Documenti del sec. X registrano nomi dei Dandolo, ma una genealogia abbastanza sicura non può essere fissata che dal sec. XI, con Domenico, che si può considerare il capostipite [...] da Enrico, patriarca di Grado tra il 1130 e il 1182, testimone della pacificazione (1177) fra Alessandro III e FedericoBarbarossa. Da questo momento la famiglia D. è chiamata a segnare del suo nome momenti salienti e decisivi della storia veneziana ...
Leggi Tutto
. Prelato danese, vescovo di Roskilde nel 1134, arcivescovo della Chiesa nordica nel 1137, morto sul 1182. Nella vita politica della Danimarca E. ha avuto una parte importante; tuttavia ha legato principalmente [...] , Bernardo di Chiaravalle, egli era in rapporti d'amicizia, ebbe in E. un protettore. Nei dissensi fra Alessandro III e FedericoBarbarossa ebbe una parte di una certa importanza a favore del papa. Nel 1177 si dimise dalla sua carica di arcivescovo. ...
Leggi Tutto
Cardinale (m. Roma 1168), del titolo di S. Callisto (al secolo si chiamava Guido da Crema); fautore dell'imperatore FedericoBarbarossa, alla morte di Adriano IV (1159) cooperò all'elezione dell'antipapa [...] Vittore IV. Alla morte di questo (1164), il rappresentante imperiale Rinaldo di Dassel lo fece eleggere papa. P. III canonizzò (1166) Carlomagno, e (1167) incoronò a Roma Federico I Barbarossa e la moglie Beatrice. ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] del principato ecclesiastico di Besançon e della contea di Borgogna. In seguito al matrimonio di Beatrice di Borgogna con FedericoBarbarossa (1156), la F. fu unita ai domini imperiali. Tornata al ramo cadetto della famiglia comitale, verso la fine ...
Leggi Tutto
Poeta (seconda metà sec. 12º). Fautore di Enrico VI, celebrò quell'imperatore in un notevole poemetto in tre libri di distici elegiaci, Liber ad honorem Augusti, detto anche De rebus siculis (composto [...] di Lecce, vivacemente ridicolizzato. Gli si attribuisce anche il poemetto De balneis puteolanis (del 1197 circa), intorno alle virtù terapeutiche delle fonti di Pozzuoli. Redasse anche delle Gesta Federici (FedericoBarbarossa), opera andata perduta. ...
Leggi Tutto
Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] padre (1166), rimanendo cinque anni sotto la tutela della madre Margherita di Navarra. Aderì alla Lega lombarda contro FedericoBarbarossa fiancheggiando l'opera di papa Alessandro III. Sconfitto a Carsoli (1176), prese parte alle trattative per la ...
Leggi Tutto
Cronista (Salerno 1115 circa - ivi 1181), arcivescovo di Salerno (1153-81); uomo di versatile ingegno e attività, medico, agiografo, diplomatico, rese notevoli servigi ai re Guglielmo I e Guglielmo II, [...] presso i papi e presso FedericoBarbarossa, dovunque ricavando notizie, che riunì in seguito nel suo Chronicon, opera vasta e di disuguale valore nella parte più antica, nella quale il G. s'appoggia a scrittori precedenti, sempre più notevole, man ...
Leggi Tutto
Giovanni di Sirmio (m. Benevento prima del 1184), ungherese di nascita, abate di Strumium (presso Arras), nei contrasti fra Alessandro III e FedericoBarbarossa, fu prima cardinale vescovo di Albano, poi [...] antipapa (1168), assumendo il nome di Callisto III. Fu strumento della politica imperiale, dopo la pace di Venezia (1177) venne a trovarsi del tutto isolato; si sottomise allora ad Alessandro III (1178) ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...