• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [868]
Storia [353]
Biografie [302]
Arti visive [142]
Religioni [124]
Geografia [78]
Storia per continenti e paesi [64]
Europa [65]
Italia [49]
Storia medievale [62]
Architettura e urbanistica [63]

GALLARATE

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLARATE (A. T., 24-25-26) Carlo CALZECCHI ONESTI Pio BONDIOLI Manfredo Vanni Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. di Milano, in importantissima posizione [...] per la prima volta in un diploma di Ottone I dell'anno 974. Col Seprio condivise le lotte negli anni di Federico Barbarossa e poi sotto la dominazione dei Torriani e dei Visconti, vivendo in seguito completamente la storia del ducato di Milano. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATE (1)
Mostra Tutti

ANCORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il luogo dove si getta, o il fatto di gettare l'ancora da parte di una nave, per mantenersi ferma in un porto, in mare aperto, in un fiume. Diritto di ancoraggio. - È quella somma che una nave deve [...] concessioni poi devono essere state pure frequenti le usurpazioni di questo diritto di ancoraggio, se l'imperatore Federico Barbarossa sente la necessità di riaffermare nella dieta di Roncaglia (1158), tra i diritti regali o regalie spettanti ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DIETA DI RONCAGLIA – RIPATICO – MEDIOEVO – LOTARIO

GOZZADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZADINI Albano Sorbelli . Famiglia bolognese. Contrariamente alle affermazioni dei vecchi genealogisti, la sua origine è del tutto locale e modesta; al sorgere del Comune fece parte delle società [...] hanno le prime notizie di essa fino al sec. XII: un Bonifazio fu dai Bolognesi consegnato come ostaggio nel 1167 a Federico Barbarossa. Seguì poi sempre la parte popolare, e fu perciò guelfa e della fazione geremea, con la quale partecipò al governo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI (1)
Mostra Tutti

CASTEGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso borgo alle falde dei contrafforti dell'Appennino, nell'Oltrepò pavese, a 10 km. a est di Voghera, lungo la ferrovia e la grande strada che unisce questa città a Piacenza e, precisamente, all'incrocio [...] di vecchio abitato, e in alto il Castello. Nel Medioevo fu fortificata e vi trovò momentaneo riparo Federico Barbarossa, incalzato dai confederati lombardi. La città ha avanzi medievali nella sommità della collina. Presso Casteggio si svolsero ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTICHITÀ CLASSICA – GALLIA CISALPINA – OLTREPÒ PAVESE – VIA POSTUMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEGGIO (1)
Mostra Tutti

BÉLA III re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo figlio di re Géza II. Fu educato alla corte dell'imperatore di Bisanzio, Manuele Comneno, che intendeva di farne lo sposo di sua figlia e il suo successore al trono. Infatti, dimostratesi inefficaci [...] in due guerre, l'ultima delle quali diretta dal doge Enrico Dandolo (1190-1191). Nel 1193 l'imperatore Federico Barbarossa condusse attraverso l'Ungheria le milizie tedesche della terza crociata. Béla prestò ogni agevolazione ai soldati tedeschi, ai ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – MANUELE COMNENO – ENRICO DANDOLO – DALMAZIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉLA III re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

GLOGAU

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOGAU (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fedor SCHNEIDER Città della Bassa Slesia, nel distretto di Liegnitz, con 25.959 ab., posta sull'Oder, 72 m. s. m., presso la riva sinistra del fiume, che in [...] il duca Boleslao di Polonia. Essa era già in quei tempi una città popolata. Non poté tener fronte all'imperatore Federico Barbarossa nella guerra con la Polonia del 1157 e venne incendiata dagli stessi Polacchi. Si rialzò poi lentamente e divenne nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOGAU (2)
Mostra Tutti

CASSANO d'Adda

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] svoltisi nel suo territorio. A custodia del passo dell'Adda sin dal sec. IX si ergeva un forte castello. Nel 1158 Federico Barbarossa tentò di passare l'Adda a Cassano, ma trovò il passo così ben presidiato dai Milanesi di Alcherio da Vimercate, che ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO BARBAROSSA – EUGENIO DI SAVOIA – CASSANO D'ADDA – PIERMARINI

CROCIFERI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Parecchi ordini religiosi, militari od ospitalieri, furono così chiamati dall'uso di portare in mano o sul petto una croce di legno, metallo o panno. Quasi tutti canonici regolari (vedi agostiniani), [...] d'Italia, fondati nel sec. XII da Alessandro III che si rifugiò in uno dei loro conventi fuggendo dinnanzi a Federico Barbarossa, e confermati da Urbano III nel 1187. Nel 1460 Pio II nel concilio di Mantova ne riformò le costituzioni. Furono ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FEDERICO BARBAROSSA – CAMILLO DE LELLIS – ALESSANDRO III – ALESSANDRO VII

CORRADO marchese di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] presso l'imperatore Manuele Comneno; ritornato poi verso il 1182 in patria, pare che si riconciliasse con Federico Barbarossa. Nel 1187 ritornò a Costantinopoli, per invito dell'imperatore Isacco Angelo, di cui sposò una sorella. Diresse ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESI DI MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – GUIDO DI LUSIGNANO

CASAMATTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Costruzione mobile che copriva una macchina da gitto (tormenta) e la proteggeva; e poteva essere usata tanto da un attaccante nell'avvicinarsi a una piazza e durante l'azione, quanto dal difensore fuori [...] noto che all'assedio di Crema (1159), condotto con tutte le regole dell'arte poliorcetica sia dall'attaccante Federico Barbarossa sia dal difensore, vennero impiegate "casamatte mobili". Poi furono costruzioni fisse; forse usate per la prima volta ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – NAVI DA BATTAGLIA – POLIORCETICA – OSTIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 87
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali