. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] derivati i Buonaparte di Treviso e di Firenze. I primi compaiono nella schiera dei guelfi, che combatterono contro FedericoBarbarossa e contro Federico II, e si estinsero verso la meta del sec. XV. I secondi diedero magistrati e scrittori pregevoli ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] settentrionale. Ivan prese il titolo di Imperatore dei bulgari e dei greci. Nel 1189, quando l'imperatore FedericoBarbarossa attraversò la penisola balcanica a capo della terza crociata, Asen gli offrì aiuto contro Bisanzio, alla condizione che ...
Leggi Tutto
HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città [...] . Il potere sulla città era esercitato dagli arcivescovi di Magdeburgo, soprattutto da Wichmann, il celebre amico di FedericoBarbarossa, che favorì lo sviluppo della città e della borghesia. Più tardi i cittadini si liberarono dall'oppressione degli ...
Leggi Tutto
MAGENTA (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] stata fondata nel 297 al tempo dell'imperatore Massimiano Erculio. Nel 1167 subì grave devastazione per opera di FedericoBarbarossa. La sua posizione strategica, dominando essa un passaggio del Ticino, la rese importante nella storia. Un monumento ...
Leggi Tutto
SUTRI (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Pellegrino SESTIERI
Ignazio Carlo GAVINI
Pellegrino SESTIERI
Gi. Gol.
Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] II; in altro concilio del 1058, Ildebrando fece deporre Benedetto X che ivi si umiliò a Nicolò II. Presso Sutri, lungo la Via Cassia, FedericoBarbarossa si incontrò con Adriano IV (1155); e nelle sue mura si rifugiò Innocenzo IV durante la lotta con ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] , e cosi svanì il tentativo di restaurare la dominazione bizantina nell'Italia meridionale.
Rapporti varî ebbe M. con FedericoBarbarossa; prima amichevoli, si guastarono quando M. riconobbe il papa Alessandro III e l'oro bizantino sostenne i comuni ...
Leggi Tutto
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] , salì rapidamente alle più alte cariche. Era governatore di Filippopoli nei difficili momenti del passaggio delle truppe di FedericoBarbarossa (1189). Seppe con la sua abilità e col suo tatto conservarsi il favore degl'imperatori nei frequenti ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] Massazza, Castelletto, Lenta, Ferracano, Roasio, Ghislarengo e altri luoghi al di là del fiume Po" e fu confermato da FedericoBarbarossa all'assedio di Tortona, con diploma 1° marzo 1155 a Bonifacio e Giovanni di Biandrio, progenitori appunto dei R ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Mantova, sulla destra dell'Oglio, in regione pianeggiante e ben irrigata, d'inverno umida e nebbiosa. Ha una superficie di 18,86 chilometri quadrati, in prevalenza (kmq. [...] di casa d'Este. Nel 1150 Bozzolo faceva parte, insieme con Casalmaggiore e Viadana, di una contea, della quale FedericoBarbarossa diede l'investitura a Sopramonte Cavalcabò.
La dominazione dei Cavalcabò fu interrotta più volte, a causa delle lotte ...
Leggi Tutto
GALLARATE (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Pio BONDIOLI
Manfredo Vanni
Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. di Milano, in importantissima posizione [...] per la prima volta in un diploma di Ottone I dell'anno 974. Col Seprio condivise le lotte negli anni di FedericoBarbarossa e poi sotto la dominazione dei Torriani e dei Visconti, vivendo in seguito completamente la storia del ducato di Milano. Nel ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...