. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] , è Uberto, ricordato il 12 marzo 1149. Un Tommaso fu tra gli scampati alla rovina di Asti, incendiata da FedericoBarbarossa nel 1155. Da lui discese Manuele, designato dalla leggenda come uno dei capitani di cavalli mandati nel 1214 dagli Astigiani ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] alla chiesa di Grenoble tutti i suoi possessi intervenne tra il vescovo S. Ugo e il conte Guigo III. Sotto FedericoBarbarossa, cui Beatrice aveva portato in dote la Borgogna, il vescovo Goffredo riconobbe l'antipapa Vittore IV ed ebbe in premio ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] ed in alcune miniature che illustrano il codice di Pietro da Eboli, scritto durante il breve regno di Enrico VI (figlio di FedericoBarbarossa) a Napoli ed in Sicilia (1179-1197) si veggono le groppe dei cavalli coperte da una gualdrappa di maglia (v ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] di costringere i Del Carretto a riconoscere il suo alto dominio, i marchesi, fondandosi sulle investiture di FedericoBarbarossa (1162), di Federico II (1226), di Carlo IV (1355) protestavano di riconoscere unico sovrano l'imperatore. In virtù della ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] alla fine del sec. XII l'abate del monastero ebbe il diritto di nominare il bailo della città, che dovette a FedericoBarbarossa di essere ricondotto di nuovo sotto la dipendenza diretta dell'impero. Dal 1197 al 1218 fu data in feudo agli Zähringen ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] le ragioni di Enrico IV.
Tali legami si rinsaldarono ancora quando l'avvocazia del monastero venne nelle mani dell'imperatore FedericoBarbarossa nel 1180. L'abate divenne così uno dei principi dell'impero e la proprietà del monastero si mutò in un ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] di credere che il nome di Pinerolo vi sia stato interpolato quando il diploma fu confermato al vescovo Carlo da FedericoBarbarossa nel 1159. Senza contestazioni invece è la signoria che vi ebbe la contessa Adelaide, la quale, dopo avere nel 1064 ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] (fine del secolo XI) e difendendo il Delfinato contro i Savoia (dai primi del sec. XII). Guigo IV ebbe da FedericoBarbarossa il diritto di battere moneta a Cesana in val di Susa, e dal viceré di Borgogna, Bertoldo di Zähnngen furono riconosciuti i ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] nel 1148 fu punita dal papa con la soppressione del vescovato e la divisione della diocesi, finché alla discesa di FedericoBarbarossa le due città si riconciliarono; Nonantola però tornò a Modena solo nel 1203, e stabilmente nel sec. XV.
In questi ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] nella sala del Maggior Consiglio nel 1409 vi dipinse la battaglia navale di Salvore fra il doge Ziani e il figlio di FedericoBarbarossa; ma questo affresco fu distrutto da un incendio verso la fine del sec. XVI. Dall'aprile 1414 al settembre 1419 si ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...