FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] fu quella di un erede al trono, che poi non pervenne a regnare; nel 1152 vi fu eletto FedericoBarbarossa. Tra gli altri, vi fu anche eletto, nel 1212, Federico II, che fu largo di favori verso la città, da lui innalzata alla dignità di città libera ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] dell'associazione comunale (i giurati) nel corso del sec. XII, e tale infatti essa viene confermata nel privilegio di FedericoBarbarossa dell'anno 1184. Ma in circostanze eccezionali, quando i cittadini ed il vescovo si trovavano gli uni di fronte ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] , rivolta ad assicurarsi il dominio di tutta la costa ligure, affermò ben presto diritti riconosciuti dal diploma di FedericoBarbarossa del 1162, confermati dall'esplicita cessione di Enrico VI nel 1191. Attraverso tutto il sec. XIII la sicurezza ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] ; l'arcivescovo Brunone che ricostruì su nuova pianta le mura della città, ne riordinò anche l'organizzazione politico-giuridica. Quando FedericoBarbarossa dichiara invalida la coniuratio comunale, i cittadini si appoggiano al conte palatino, e ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] 298 a. C. da L. Cornelio Scipione. Divenuta città federata di Roma diede anch'essa, nella seconda guerra punica, il suo Enrico III, 1052), il dominio della città e del comitato (FedericoBarbarossa, 1164 e 1185), il diritto di coniare moneta (Enrico ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] la bavarese dissidî per l'eredità. Folco (morto circa il 1136) fu padre di Obizzo I (morto il 1193), incaricato da FedericoBarbarossa del giudizio di appello nella marca di Verona: a lui premorì il figlio Azzo V, mentre il nipote Azzo VI doveva dare ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] della casa sveva, e contro le rivali città di Narni e Spoleto. Distrutta una prima volta da FedericoBarbarossa, resistette poi validamente anche a Federico II. Caduta verso la fine del sec. XIV sotto il dominio della Chiesa, condusse una vita senza ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...]
Nella loro marcia attraverso l'impero bizantino per raggiungere la Siria, la sottoposero a saccheggio i primi crociati: FedericoBarbarossa, durante la terza crociata, la trattò assai crudamente, e quivi stipulò poi con l'imperatore bizantino Isacco ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] ma, qualche decennio dopo, Ludovico di Provenza ne investiva il vescovo di Como, che ne rimase in possesso fin quando FedericoBarbarossa donò Locarno al monastero di Disentis (1154): due anni dopo questo borgo, ch'era stato munito di castello (forse ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] antica Seleuca aurea, allo sbocco della valle del Göle Su (l'antico Calycadnus nel quale trovò la morte FedericoBarbarossa) è capolinea dell'importante strada carovaniera Karaman-Selefke.
Il fiume Lamas divide la Cilicia Trachea dal Tauro di Cilicia ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...