SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] i castelli della valle del Timok. Nel 1189 conquistò lo Struma superiore ed ebbe Skoplje e Prizren. A FedericoBarbarossa, di passaggio per Niš, nello stesso anno offrì doni, alleanza e vassallaggio, volendo, in opposizione a Bisanzio, ripetere ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] sec. IX al sec. XV vi fu come un culto per C.; un antipapa, Pasquale III, approvò anzi a richiesta di FedericoBarbarossa, gli onori dell'altare; nel sec. XVIII il cardinale Lambertini, poi papa Benedetto XIV, nei suoi studi canonistici fu del parere ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] e di beni. Cosi pure Pellegrino 1 (morto nel 1161) fu tra i più fedeli sostenitori di Corrado III e di FedericoBarbarossa. I rapporti fra la chiesa d'Aquileia e l'impero mutarono sotto Ulrico 11, il successore di Pellegrino, il quale, sconfitto ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] ), guelfi, e i Salinguerra (Torelli), ghibellini. Occupata da truppe imperiali nel 1158, la città fu soggetta a FedericoBarbarossa fino al 1164; più tardi, il prevalere del partito guelfo capeggiato da Guglielmo III degli Adelardi portò Ferrara a ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] città e il suo advocatus ne diventò il giudice, confermato spesso dai successori di Ottone I fino a FedericoBarbarossa, rappresenta indubbiamente per la città della Bassa Germania la formula ufficiale sotto cui si nasconde un parziale riconoscimento ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] i marchesi, ma l'autorità di questi va scomparendo nel sec. XII, né vale a Enrico il Guercio l'allearsi con FedericoBarbarossa. Suo figlio Ottone nel 1191 vende alla città, della quale è vescovo il fratello Ambrogio, gli ultimi suoi diritti feudali ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] o a Monza, mentre sicuramente a Monza vennero incoronati Enrico IV nel 1081, Corrado di Franconia (1129) e nel 1158 FedericoBarbarossa. Ma nel corso del sec. XIII la corona, con quasi tutti gli oggetti del Tesoro, viene consegnata a privati come ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] 1150-1200), che fu compagno e fratello d'arme di Riccardo Cuor di Leone. E contro i venturieri già nel 1171 FedericoBarbarossa e Luigi VII prendono accordi e il Concilio Laterano III del 1179 commina le pene ecclesiastiche più gravi. I provvedimenti ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] suo successore Salomone, per tenere in freno la città e il contado, che mostravano idee guelfe, ottenne da FedericoBarbarossa l'abolizione dei consoli e la sottomissione assoluta della città al potere vescovile (1182).
L'epoca di maggiore benessere ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] arcieri e balestrieri formarono il nucleo delle milizie comunali, le quali si affermarono alla battaglia di Legnano, contro FedericoBarbarossa (22 maggio 1176), e sono spesso ricordati in documenti medievali.
In una cronaca trevisana del 1220, p. es ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...