Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della Chiesa, il vero e proprio Stato pontificio. E se ne ebbe conferma dalla pace conclusa, nel 1177, a Venezia, tra FedericoBarbarossa e Alessandro III, in forza della quale vennero restituiti a S. Pietro solo i territorî che, entro i confini del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] i Serbi; nell'Occidente, durante la lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e FedericoBarbarossa dall'altro, i Greci poterono anche rimettere il piede in Italia occupando - sebbene per poco - Ancona. Ma appena morto Manuele ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] della terza crociata (1189) che attraversava la penisola balcanica un esercito di 40.000 uomini, fra Bulgari e Kumani. FedericoBarbarossa non prese sul serio quasta proposta; ma i Bulgari erano davvero così forti che, quando Isacco II riprese la ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] .
Tale trattamento subirono infatti nel 1167 i cadaveri dei principi, dei vescovi e di altri dignitarî al seguito di FedericoBarbarossa, morti per un'epidemia nelle vicinanze di Roma, e più tardi la salma dello stesso imperatore, perito in Oriente ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dei Babenberg stessi. Leopoldo IV (1136-1141) fu infatti investito del ducato di Baviera; e anche quando questo fu riconcesso da FedericoBarbarossa al duca Enrico il Leone, di casa guelfa, Enrico II di Babenberg (1141-1177) conservò il suo titolo. L ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Knud (Canuto). Sotto questo re (1182-1202), la nuova forza dello stato danese si palesa nella lotta con FedericoBarbarossa. Alla richiesta di Federico, che il re di Danimarca si riconoscesse per suo vassallo, fu opposto infatti un reciso rifiuto; e ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] nel Regno, verrà designata in modo generico e indeterminato coll'espressione: "in finibus Aprutii".
La guerra mossa da FedericoBarbarossa contro il Reame, le rivolte di Messina e di Palermo nel 1167, e finalmente i torbidi avvenuti alla morte ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] degli artieri. Sono quei militi di cui parla già, fra gli altri, il vescovo Ottone di Frisinga, lo storiografo di FedericoBarbarossa, con parole che per verità dimostrano il disdegno della nobiltà feudale contro di essi. Ma le salde milizie comunali ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] sultano d'Egitto, ebbe conquistata Gerusalemme, la terza crociata, condotta dall'imperatore FedericoBarbarossa, attraversò la Cilicia. Leone strinse alleanza con Federico, e, desideroso tanto di salvare il proprio stato quanto di ottenere la corona ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] XII il Leone (1156-1180), figlio di Enrico il Superbo, fu di nuovo conferito il ducato di Baviera dall'imperatore FedericoBarbarossa, nella dieta di Ratisbona del 1156; però la Marca orientale, fra l'Enns e la Leitha, con la Marca ad occidente ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...