TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] ed ospitare il pontefice fuggiasco che sulle sue alture trovava la morte (1153). Pure Adriano IV, cacciato da Roma con FedericoBarbarossa, trovò in Tivoli rifugio (1155). E fu allora che la città offertasi all'imperatore come città imperiale fu da ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] antichi confini del municipium romano. Il 27 agosto 1127 Como fu presa dai Milanesi. Seguendo le parti di FedericoBarbarossa, i Comaschi non solo poterono riacquistare il loro territorio, ma prendere parte alla distruzione di Milano. Durante la ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] , figlia del re Enrico II d'Inghilterra, dalla quale non ebbe prole. Onde sua erede divenne la zia Costanza, che FedericoBarbarossa chiese e ottenne in sposa pel figlio Enrico (1186). Morto Guglielmo II (18 novembre 1189), si palesò il contrasto fra ...
Leggi Tutto
. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] il re di Castiglia, coi quali conchiuse importanti trattati, la sua attività politica culmina nelle due ambascerie a FedericoBarbarossa del 1114 e del 1158, dalle quali derivarono tutti i posteriori rapporti tra la repubblica e l'imperatore. Con ...
Leggi Tutto
Città della Boemia nord-occidentale (Cecoslovacchia), presso la frontiera bavarese, sul corso superiore dell'Egra a 448 m. s. m. Nel 1921 aveva 27.524 abitanti. E un'antica colonia, nel sec. XII sede di [...] di Vohburg (sec. XI-XII), con la famosa Torre Nera costruita con blocchi di lava, e del palazzo imperiale di FedericoBarbarossa (in rovina fin dal secolo XVIII), che sorge nella parte occidentale della città ed è costruito sulle rovine di un ...
Leggi Tutto
. Cardinale inglese, era stato monaco benedettino di St. Alban, investito nel 1155 della diaconia dei Ss. Cosma e Damiano da Adriano IV, suo zio, col quale era venuto alla corte pontificia sotto Eugenio [...] Alessandro III, dal quale fu compensato con il nuovo titolo di S. Pudenziana, e che accompagnò nel convegno con FedericoBarbarossa a Venezia (1177). Oltre all'attività politica, ne svolse una letteraria: sono certamente sue alcune biografie di papi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e feudalità.
Nel 1187 già scoppiava il conflitto fra i due re. Filippo Augusto aveva preparato l'azione alleandosi con FedericoBarbarossa e tessendo intrighi alla corte di Enrico II. L'aspra guerra si sospende per la morte del re d'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del conte di Tolosa e dei suoi alleati De Baux, ed era riuscito a fargli avere l'investitura della contea da FedericoBarbarossa insieme con quella di Arles e di Forcalquier. Poi, suo figlio Alfonso II aveva ereditato la Provenza dal cugino, morto ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Blenio e Leventina, i Sacco in Mesolcina, gli Orello e Muralto a Locarno, pedine di cui si serviranno FedericoBarbarossa e Federico II per cercare di combattere i comuni lombardi; mentre Bormio si va sempre più sottraendo all'ingerenza dei signori ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , era impossibile: nel 1157 il secondo figlio di Boleslao Boccatorta - Boleslao IV (Ricciuto) - dovette umiliarsi davanti a FedericoBarbarossa e accettare da lui la Polonia quale feudo imperiale. Lo stesso sistema di successione non si mantenne a ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...