WACKENRODER, Wilhelm Heinrich
Bonaventura Tecchi
Scrittore, nato a Berlino il 13 luglio 1773, ivi morto il 20 gennaio 1798. Figlio di persone agiate (il padre era un alto magistrato prussiano, la madre [...] classico; E. J. Koch, che aprì a W. il mondo della letteratura tedesca medievale e lo mise a contatto con "cenacolo di Jena" con Federico e Augusto Guglielmo Schlegel, Novalis, e simpatia verso l'arte "umana, sana, forte" di Dürer e in genere per un ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] da Augusto Franchetti per la «Nuova Antologia»: «L'avevo scritto una sera d'agosto per dare sfogo alle forti impressioni ragioni delle iniziali diffidenze.
Del tutto diverso il destino di Federico Tozzi, morto giovane e involto in una difficoltosa ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ogni capacità dell'occhio umano, anche se forte e, in modo ancora maggiore, quella di Augusto fu, nella sua relativa perfezione mai più raggiunta né raggiungibile, il , appunto, il caso in quistione, perché, rifiutando l'opinione di Federico II, non ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] sostiene che i gentili fossero più forti e valorosi dei cristiani perché questi, XVI. In una sua lettera a Federico II di Prussia del 1778, Costantino e nov. 2012), e il progetto Emblematica Online della Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel: http ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] primi esempi di quella propaganda di regime che presentava il nuovo Augusto come un erede al trono del tutto legittimo, Procopio146.
Il messaggio era forte e chiaro, come inevitabile, vista la posta in gioco: in gioco, infatti, c’era il destino stesso ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] a quella di Federico II, i secondi a quella di Federico I. Cfr un testo presunto originario, e di un’identità ‘forte’ a ciascuna riscrittura» (ivi, p. 808).
tornato gloriosamente, battezzò Costantino Augusto, che il Signore aveva guarito dalla lebbra ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] nel presente quello della Roma di Augusto (con il rilievo dei suoi classici più E tale necessità è tanto più forte quanto più i classici stessi sembrano dell'imperatore Federico II: "Dunque: noi celebriamo, non richiesti, il personaggio, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] troppo armonico è il rapporto tra il dire e il fare perché la una accademia russa, o dell'ospitalità offerta da Federico II o da Stanislao Augusto. Quest'eco non mancò né a Frisi, la conduce avanti. Tanto è forte questa «spinta sociale» in Beccaria ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] il più chiaro come il più calato in favola, quello di Lisetta, diagramma della vittoria sulla tentazione in uomo forte: ilAugusto, e in una calda perorazione pregherà e ripregherà Virgilio, che il , che al ministro di Federico II ben si conviene un ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] che vedevano in lui un forte richiamo per gli studenti d' 13092) con le collazioni di Augusto Valdo. Il libro fu ricuperato dal Cervini Federico Nausea, poi vescovo di Vienna, Cristoforo Madruzzo, vescovo di Trento, il cardinale Reginald Pole, il ...
Leggi Tutto