FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Assolutamente inconsueto per un artista romano fu il titolo nobiliare conferitogli da FedericoAugusto II di Sassonia, re di Polonia, che , 1993). Condivise col padre anche una forte inclinazione verso problemi urbanistici. Si ricordano inoltre ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] il Toaldo, il C. conobbe La sagesse del francese P. Charron, che produsse su di lui una forteFedericoAugusto Wolf, professore di letteratura nell'università di Hola in Sassonia, pubblicata poi nel volume IX dell'edizione pisana delle Opere. Il ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] fu invitato dall'elettore di Sassonia FedericoAugusto II (re di Polonia come Augusto III), e infatti il B. si trasferi a Dresda il processo di individuazione dell'opera del B. per i quadri del quarto e quinto decennio del secolo sempre sotto forte ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] proporzioni, con generoso impiego di arie con il da capo e momenti di forte pregnanza melodica, come il duetto tra Ester e Assuero nella seconda del 1716 e l'autunno 1717 il principe elettore FedericoAugusto di Sassonia aveva soggiornato a Venezia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] organizzazione della spedizione. Ilforte appello del 15 dall'alleanza con la Francia, Federico ingaggiò battaglia con Ottone, che ; T. Holzapfel, Papst InnozenzIII., Philipp II. August, König von Frankreich und die englisch-welfische Verbindung ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Nonostante Filippo Augusto si fosse preventivamente appellato alla S. Sede, il C., il quale, come famigliare del re siciliano, godeva della particolare protezione di Federico II. Il talvolta nelle fonti, risulta in forte contrasto con tutto quello che ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] il medesimo dovesse essere deposto se dopo l'elezione gliene fossero nati" (ibid., f. 32r). Nasce quindi un forte freddezza dei sovrani interpellati: Federico II di Danimarca gli di libri proibiti, giunse ad Augustail 17 febbr. 1566, accompagnato da ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] un'attività di normale amministrazione. Il 27 nov. 1712 ricevette nelle sue mani l'abiura segreta dal protestantesimo dei principe ereditario di Sassonia FedericoAugusto (poi FedericoAugusto II come elettore di Sassonia e Augusto III come re di ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] , con lo stipendio di 260 fiorini. E ilforte aumento dello stipendio sembra indicare che la sua presenza . Malaguti, Maestro Antonio Faentino e Ludovico Ariosto, in Per le nozze di Augusto Campana e Rosetta Fabi, Faenza 1933, pp. 65-79; L. Thorndike, ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] Federico III, il 30 nov. 1468, nella chiesa di S. Marco a Pordenone.
Secondo il racconto del fratello, ilAugusto Campana è riuscito a leggere parzialmente, quanto basta però per riconoscervi il nome di Borso d'Este. È così possibile datare ilforte ...
Leggi Tutto