IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] ciò non mancava d'iniettare un forte potenziale ideologico nel concetto di diritto immeritevole come il longobardo al rango augusto di diritto comune Milano 1951, pp. 235-302 e ora in Il 'Liber Augustalis' di Federico II, pp. 227-283); G.M. Monti ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] l’inquirente del processo a Federico Confalonieri.
Marcato dall’esilio, di Beauharnais, risposatasi nel 1813 con il barone Augusto Bataille, aiutante di campo del Brooklyn con una cerimonia funebre di forte valore simbolico, alla presenza, oltre ...
Leggi Tutto
GIACOMINO PUGLIESE
GGiuseppina Brunetti
Il nome di Giacomino Pugliese, uno dei maggiori e più antichi poeti della Scuola siciliana, giunge dalle rubriche dei manoscritti che tramandano i suoi versi [...] variabile importante: Federico si era messo in cammino verso il Friuli proprio Augusto Campana e pubblicati da Alfredo Stussi (Stussi, 2000 e Castellani, 2000, p. 532). Tuttavia, se il è caratterizzata da un forte sperimentalismo, ravvisabile nell'uso ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] i disegni per Gli ultimi romani di Augusto Jandolo (Quintieri, Roma 1911) e a Federico Hermanin. Dopo la I Mostra, per la quale disegnò il Biglietto forte Sangallo di Civitacastellana per metterle in salvo dal conflitto (1940), nel 1941 trattò per il ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] Augustó (nato nel i 806 e morto a Graz il 14 dic. 1893), e successivamente a Carl August ( del genere, il disegnatore Federico Lose; la serie Forte par J. G. Schurer e ancora un'altra antologia di ariette, duettini, notturni per pianoforte, Il ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] lavoravano per il cinema Aleardo Terzi, Federico Ballester e il figlio allora giovani cartellonisti: Giovanni Mataloni, Augusto Favalli, Ercole Brini, Rinaldo campagne pubblicitarie per film di forte richiamo: da Notorious, il cui m. fu disegnato da ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] il sovrano riformatore inviso a Caterina II di Russia e Federico II di Prussia, che pure l’avevano voluto sul trono, il panowania Stanisława Augusta (1764-1768) (Il principe Repnin e Polonia nei primi quattro anni di regno di Stanislao Augusto, 1764- ...
Leggi Tutto
Svevi
Raoul Manselli
La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] dopo aver superata e duramente colpita una forte opposizione nel regno di Sicilia, si il canto di Pier della Vigna è anche esaltazione della dignità del Cesare e dell'Augusto, imperatore.
Federico II è, poi, per D. il più importante degli S. e il più ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] il B. era già prefetto generale delle acque; in quell'anno stese per Federico Certo doveva sussistere una forte tradizione locale, se tanto Il zodiaco cronografico del 1769 dell'augusto apparato de' fuochi artifiziali fatti in Mantova il dì 5 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] forte tensione con l'Impero, a seguito dello scontro di Besançon (settembre 1157), tra i legati papali e FedericoFederico I per chiedergli di intervenire contro il , 66 s.; A. Cartellieri, Philipp II. August König von Frankreich, II, Leipzig 1906, pp. ...
Leggi Tutto