AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] che vedevano in lui un forte richiamo per gli studenti d' 13092) con le collazioni di Augusto Valdo. Il libro fu ricuperato dal Cervini Federico Nausea, poi vescovo di Vienna, Cristoforo Madruzzo, vescovo di Trento, il cardinale Reginald Pole, il ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] quale ebbe cinque figli: Mario Giuseppe (1884), Giuseppe Giustino Augusto (1885), Vittorio Gennaro Guglielmo (1889), Mario Eugenio (1895 della Camera «o, almeno, di un forte numero di deputati costituzionali» (Il diario di Salandra, 1969, p. 39) ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] nel luglio 1216 del verus Imperator, cui subentra il vecchio e 'docile' Onorio III, e Dei gratia Romanorum imperatore, semper augusto et rege Sicilie, Romani vero All'indomani dell'assisa capuana, Federico, forte dell'apporto dei suoi senatores ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] principe ereditario Federico di Danimarca (cui dedicò un Artaserse) e, nell’estate del 1744, da Clemente Augusto principe elettore per diversi anni, forte dei successi ottenuti il 20 febbr. 1750 rinnovò per sei anni il contratto con i Giustinian ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] cardinali Reginald Pole e Federico Fregoso, la poetessa Jacobson Schutte, 1988, p. 186).
Forte di queste frequentazioni francesi, l’ex partigiano Il secondo e più importante obiettivo della legazione era però il re di Polonia Sigismondo II Augusto ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Ottaviano Augusto (27 a.C.-14 d.C.).
L'Italia tenne il suo forte ripresa delle coltivazioni. Elemento dinamico di questo rinnovamento furono anzitutto i Comuni.
Il proposito degli imperatori tedeschi di stroncarne l'autonomia fallì quando Federico ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] età che assicurarono nel decennio Sessanta una forte penetrazione della produzione dei Morano nelle università Augusto Vegezzi. Nello stesso periodo il figlio di Antonio e di Sofia de Luca, Alberto (n. il 12 dicembre 1930) affiancò progressivamente il ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] musica già scritta. La forte tradizione accademica, poco o niente salvano soltanto, seppure parzialmente, Giorgio Federico Ghedini (Don Bosco, 1935, e , e Squadrone bianco, 1936, di Augusto Genina), mentre il contributo di c. come Riccardo Zandonai, ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] quest’ultimo Federico commendatore di il prossimo, tutto brama di giustizia, tutto proteso alla santità.
Forte di questo quarto libro edificante e della dedica a Farnese, il , d’Augusto III), nella sequenza delle statue ad personam, reca il numero XXX ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] della sua conoscenza con il Persico, cioè Federico Quercia (dopo il '60 provveditore agli studi il partito del "conservatori nazionali" (secondo la formula di Augusto soggetto, non nasce dall'impero del più forte, ma è libertà in quanto ragione ...
Leggi Tutto