Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Francesca ritrae nel 1465 il duca Federico da Montefeltro proponendoci la settima arte
Louis e Auguste Lumière costruiscono un sistema che pugni ma l'uomo è troppo forte! Per fortuna la mamma ha sentito il baccano, ha preso il quadro maledetto e l'ha ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] che esalta fortemente il rilievo politico della magistratura (v. Di Federico, 1998).
Importanti sono generale che ha conosciuto di recente una forte accelerazione e ha portato a parlare di dello Stato del Cile, Augusto Pinochet, arrestato nel 1998 ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] nel presente quello della Roma di Augusto (con il rilievo dei suoi classici più E tale necessità è tanto più forte quanto più i classici stessi sembrano dell'imperatore Federico II: "Dunque: noi celebriamo, non richiesti, il personaggio, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , con la deposizione dell’ultimo imperatore, Romolo Augusto, da parte del re germanico Odoacre, l’ si veda a tal proposito il ruolo di Federico II di Svevia nell’Italia il che pose le basi per il formarsi di un forte Stato unitario; in secondo luogo il ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] come in due m. romani: quello di Augusto, eretto nel Campo Marzio nel 28 a il m. del patrizio Lauricio, ancora conservato all'epoca dell'imperatore Federico assumevano un aspetto fortificato grazie alla forte inclinazione delle cortine esterne, per es ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] essere applicato. Per esempio, Augusto ordinò che i processi non non andò mai esente da forti perplessità. Il giurista Ulpiano ne dava Il primo a eliminare la tortura dal novero delle pratiche giudiziarie fu Federico II re di Prussia tra il 1740 e il ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] Ciò egli fece, per esempio, nei confronti di Filippo Augusto, re di Francia, al quale nella lettera Si tua Il richiamo alle costituzioni di Federico II rivela la volontà di impossessarsi di una tradizione, quella imperiale, nel presente in forte ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] d’ora in poi AFC).
Divenuto più forte nel lungo periodo di isolamento e di quello stesso 16 febbraio, fu Federico Chabod: all’impronta, lo spirito, il carattere e le linee di Giampiero Bognetti, Fernand Braudel, Augusto Campana, Nino Cortese, Mario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] connubio, pure se permangono forti resistenze a radicali innovazioni. il bersaglio privilegiato sono il Senato milanese, «un corpo così augusto che sia più augusto di codice civile, il Code Frédéric, commissionato da Federico II di Prussia
abolendo ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] «costui», che Dante dedicava a Ottaviano Augusto (Paradiso VI 79-80) e che repubblicana ancora così forte da aspirare il colore delle immagini e delle metafore, tipiche dell’antica poesia storica: «mort’era Ercule, duca di Ferrara, / mort’era Federico ...
Leggi Tutto