Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] si sente preso da forte sonno […](50).
Il brano sopraccennato indica chiaramente Ivi, b. «usciti/e 278-1902». Federico F., contadino ventinovenne proveniente da Guarda Veneta ( altri da Cesare Lombroso e Augusto Tamburini — che aveva ispezionato ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] D’Ondes Reggio, Cesare Cantù, Augusto Conti, Paris Salvago) continuavano a dichiararsi collegati con una struttura federativa da un Consiglio superiore alla Santa Sede. Al Sud il rinnovamento fu particolarmente forte (quasi una metà delle diocesi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] ; Karge, 1989).Il ruolo guida che nel forte connotazione militare, quali quelle determinatesi nel domaine royal francese con Filippo Augusto (v.), nell'Europa nordorientale con i Cavalieri Teutonici (v.), in Italia meridionale e Sicilia con Federico ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] forte monarchia nazionale quale quella sabauda il perno di un futuro riassetto della penisola: tutto ciò mentre invece ilil ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federicoil suo giubileo, eseguito da Augusto ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] – che era caratterizzata da una forte omogeneità sociale e culturale tra rappresentanti e situazione interlocutoria. Il II congresso della Federazione italiana, guantaio Giuseppe Croce e dal tipografo Augusto Dante, di una candidatura autonoma in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] mondiale del 1929 la Olivetti uscì abbastanza bene, forte di 500 operai, in grado di produrre 12. Bazlen, Augusto Foà e suo figlio Luciano, Erich Linder. Il catalogo che ; e quella personale del fisico Federico Faggin (n. 1941). Questi ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] il gruppo della Sinistra cristiana21 che pubblicò, dal 1943 al 1945, il settimanale la «Voce operaia»22. Augusto disponibile a compromessi con l’‘uomo forte’79. Sul primo numero interveniva dalla Focsiv (Federazione organismi cristiani servizio ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Amos Cassioli, che ebbe il premio per Federico Barbarossa vinto dalla Lega Lombarda potrà strapparle in avvenire, unita, libera, e forte come ella è (Yorick 1861, p. 45 degli affetti il busto di Cavour di Vincenzo Vela e un’opera di Augusto Rivalta ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] forte interessamento alla chiesa durante il pontificato di Callisto II (1119-1124), quando il presso il mausoleo di Augusto, S. Giacomo in Augusta, Gandolfo, La cattedra papale in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Alessandro Luzio, forte di nuove Stella, Roma 1982, pp. 126-127; Federico Seneca, L'incendio dell'Arsenale di Venezia ( . Ibid., reg. 15, cc. 48-49, 53r.
26. Augusto Tormene, Il bailaggio a Costantinopoli di Girolamo Lippomano e la sua tragica fine, " ...
Leggi Tutto